Quel che non puoi perderti a La Palma

Luoghi imperdibili di La Palma per godere delle Isole Canarie

La Palma è nota per i suoi vasti e frondosi boschi millenari, ma la magia dei suoi spazi naturali va ben oltre. Sentieri tra vulcani e mari di nuvole, spettacolari belvederi e osservatori da cui contemplare le stelle o le saline aperte sul mare sono solo l'inizio di un percorso imperdibile per conoscere la vera essenza dell'isola.

Contenido

Situato nel cuore dell'isola e solcato da profondi dirupi, questo immenso circo di oltre otto chilometri di diametro ha una protagonista molto speciale, l'acqua, sempre presente nei ruscelli e nelle cascatelle all'interno del Parco. Ma non è l'unica. Le imponenti pareti verticali che circondano la caldera sono tappezzate dal verde intenso delle rigogliose pinete, creando un magnifico paesaggio che si fissa nella retina. Oltre al pino delle Canarie, simbolo naturale dell'isola, in questo spazio vive una grande varietà di specie di flora e fauna, molte delle quali esclusive.
Addentrarsi attraverso i sentieri di questa meraviglia naturale ci permetterà di scoprirne gli scorci, ascoltare il canto degli uccelli e il sussurro dei rami degli alberi. Dopo la camminata, l'acqua fresca dei ruscelli ci invita a fermarci per riprendere le forze e assaporare il momento.

Contenido

È uno degli itinerari più belli del pianeta e tra i più famosi di La Palma poiché, in passato, fu un'importante via di comunicazione tra le regioni dell’isola. Sì, bisogna ammetterlo, è faticoso se si percorre nella sua interezza, ma camminare per questo percorso di poco più di otto ore che attraversa il Parco Naturale di Cumbre Vieja ci permette di contemplare entrambi i lati dell'isola, paesaggi da brivido e, nelle giornate limpide, le vicine isole di La Gomera, El Hierro e Tenerife. Uno spettacolo!

E se avremo la fortuna di vivere questa esperienza all'inizio dell'estate... c’è una ricompensa extra! Il “cuoricino”, endemismo canario, sarà in fiore, mostrandosi in ampi manti di colore giallo intenso che, insieme al verde dei pini, disegnano un bel contrasto con la scura terra vulcanica.
 

Contenido

Una delle foreste di laurisilva più importanti al mondo si trova su quest'isola. Los Tiles è una foresta primitiva e umida, formata da numerose specie vegetali scomparse da altri luoghi alla fine dell'era terziaria. I sentieri abilitati ci portano all’interno di una tale esuberanza che, in alcuni punti della foresta, nemmeno la luce riesce a penetrare. Questa frondosità ci permette, invece, di trovare felci giganti, numerose specie arboree -alcune raggiungono altezze enormi-, ruscelli, piccoli ponti di legno... e, con un po' di fortuna, di poter osservare qualche esemplare di sfuggente e timida colomba dei lauri, che popola queste foreste.

 

Contenido

Situato sulla vetta dell'isola, a quasi 2.500 metri di altitudine, e ai margini della spettacolare Caldera de Taburiente, si trova uno dei migliori osservatori astrofisici del mondo. Proprio questa elevata altitudine, insieme ad altri fattori, come la posizione geografica privilegiata e un'atmosfera eccezionalmente stabile, hanno portato l'astronomia e l'astrofisica mondiale a focalizzare l’attenzione su quest'isola delle Canarie, per installarvi i migliori telescopi del pianeta. Tuttavia, questa straordinaria qualità deve essere preservata. Per questo motivo, nelle Isole Canarie esiste una legge specifica che protegge questi cieli dall'inquinamento luminoso.

Oltre ad avere davanti ai nostri occhi gli imponenti telescopi al cui interno lavorano instancabilmente i più illustri scienziati di oltre venti Paesi, il luogo più alto di La Palma ci riserva altre sorprese. Oltre a poter contemplare l'imponente Caldera de Taburiente in tutta la sua grandezza, intorno a noi si estende una natura vulcanica impressionante, apparentemente inerte, fino a quando il maggiociondolo e le ginestre non fioriscono e, a quel punto, sono il bianco e il giallo a dominare il paesaggio.
 

Contenido

Il capoluogo dell'isola è una accogliente e affascinante cittadina dove la vita scorre senza fretta. Passeggiando per le strade acciottolate del centro storico, possiamo ammirare la curata architettura tradizionale in cui spiccano i magnifici balconi delle ville costruite in legno intagliato, senza dubbio tra le meglio conservate delle Isole Canarie. Plaza de España è una delle zone più visitate di Santa Cruz de La Palma, un esempio dei migliori complessi rinascimentali dell'arcipelago delle Canarie.

Questa piccola città ospita anche curiose celebrazioni. Una di esse è la Danza dei Nani, un originale spettacolo che si svolge ogni cinque anni, un’altra è la famosa Festa degli Indiani, uno degli eventi più singolari d'Europa.
 

Contenido

Nel sud dell'isola troviamo questo spettacolo visivo dove il bianco accecante del sale e il rosa degli stagni risaltano sulla scura roccia vulcanica. Oltre alla sua indubbia bellezza paesaggistica, questo è un luogo di grande valore etnografico, dato che si utilizzano ancora i metodi tradizionali per l’estrazione del sale, ottenendo un prodotto ecologico di straordinaria qualità che possiamo anche acquistare come souvenir.

Come se fosse poco, le Saline di Fuencaliente sono anche state dichiarate Sito di Interesse Scientifico, in quanto luogo di nidificazione degli uccelli migratori.
 

 

Contenido

Questo giovane vulcano, che riposa nei pressi del faro di Fuencaliente, è stato protagonista di una eruzione nel 1971, creando un bellissimo paesaggio di sabbia scura e lava, che ha aumentato la superficie dell'isola.


er saperne di più sulla vulcanologia della zona, possiamo recarci al vicino Centro Visitatori del vulcano di Sant’Antonio, da dove parte il sentiero che costeggia il cratere e raggiunge un belvedere. I panorami sono indescrivibili, quindi vale sicuramente la pena recarsi lì per ammirarli.