Perché dicono che El Hierro è un paradiso per gli sportivi che vogliono scaricare adrenalina?
Le Isole Canarie sono un'attrazione irresistibile per gli amanti degli sport estremi. Scogliere, foreste e vulcani sono scenari ideali in cui i più determinati vengono messi alla prova durante tutto l'anno perché il clima dell'arcipelago è ideale, con una temperatura media annuale di 24 gradi, e perché l'offerta alberghiera e la qualità delle sue strutture e attrezzature sportive sono imbattibili. Ecco perché le isole ospitano così tante competizioni internazionali. Ognuna di queste è perfetta per praticare questi sport, ma questa volta ci concentreremo su El Hierro, una delle preferite per coloro che vogliono scaricare l'adrenalina.



Parapendio
Gli alisei sono una benedizione per la pratica del parapendio. Essendo forti e costanti, garantiscono voli indimenticabili in cui avremo l'opportunità di contemplare panorami sensazionali dei paesaggi vulcanici e dell'imponente costa dell'isola più occidentale dell'arcipelago delle Canarie. Nel nord-ovest di El Hierro, la cima di Dos Hermanas (La Frontera) è la Mecca. Da qui sorvoleremo la valle di El Golfo e il suo anfiteatro naturale. Ha diverse quote di altezza per il decollo (1.200, 1.000, 800 e 600 metri), che consentono dall'iniziazione alle acrobazie, e condizioni atmosferiche ideali per rimanere in aria per ore. Tale è la fama di El Hierro come destinazione di parapendio che ogni anno celebra un raduno internazionale.



Nuoto in acque libere
Per nuotare, l'opzione migliore è il Mar de las Calmas, un tratto di acque tranquille tra il Faro di Orchilla e la punta di La Restinga, un piccolo villaggio di pescatori e paradiso delle immersioni. Le condizioni sono così buone che questa zona ospita la traversata a nuoto Mar de Las Calmas, che nella sua distanza più lunga percorre i 18 chilometri della costa sud-occidentale di El Hierro.



Trail running
Il trail running richiede il massimo da se stessi, e questo accade sempre a El Hierro, che ha la mitica maratona del Meridiano come prova più emblematica. Ma lo spirito di superamento è messo alla prova ad ogni passo in uno qualsiasi dei tour di quest'isola. Quello di Sabinosa attraversa la verde area della Riserva Naturale Integrale di Mencáfete, area protetta che ospita uno dei migliori esemplari di sabinar (bosco di sabine) umido delle Isole Canarie e di laurisilva, e raggiunge una cima con una vista spettacolare sul mare e sui vulcani. Il percorso di La Frontera, lungo la costa nord-occidentale, sale fino alla foresta di alloro e ginepri e alla vetta di Malpaso, il punto panoramico più alto di El Hierro (1.500 metri). Il percorso di Jinama propone una lunga e tecnica salita fino a raggiungere il belvedere di Jinama; corre lungo un pendio e il bordo della scogliera con vista sulla valle fino al mare e passa accanto all'albero sacro di Garoé. Nel nord di El Hierro vale la pena percorrere l'itinerario di Tamaduste, molto tecnico, che inizia dal belvedere di La Peña, a 700 metri, e conduce al villaggio costiero di Tamaduste. La Restinga sale dall'omonimo villaggio di pescatori e attraversa vulcani e sentieri tecnici, con viste spettacolari sul mare e sulle pinete. L’itinerario di Isora, sulla costa orientale, passa attraverso scogliere con vista mozzafiato sul mare.



Mountain bike
Fare il percorso circolare da Valverde, la capitale di El Hierro, è un'autentica avventura: 78 chilometri in cui si combinano tratti di asfalto e pista partendo da questa località nel nord-est dell'isola. Si affrontano le ripide e splendide pendici di El Julan, tagliate da burroni, e si scende dalla Valle di El Golfo fino al mare, e a La Dehesa de Sabinosa si fa un impegnativo giro per contemplare la valle di La Frontera dal belvedere di Bascos e ammirare le sabine millenarie, alberi deformati dal vento che sono il simbolo dell'isola. Di ritorno a Valverde si osserva in lontananza il Faro di Orchilla, nel comune di El Pinar, che un tempo segnava il meridiano zero.



Orientamento
L'orientamento può anche essere uno sport estremo se il percorso è così impegnativo e attraente come quello proposto a Hoya del Morcillo, una rigogliosa pineta delle Canarie nel centro dell'isola. Questo punto di riferimento si trova vicino alla piccola città di El Pinar e, oltre ad essere un punto di incontro di sentieri escursionistici, ha un'area ricreativa. Questo percorso di orientamento, il più meridionale d'Europa, è forse uno dei migliori e più completi che si possano trovare di questo tipo di vegetazione, con rilievi moderati, cambiamenti di vegetazione, zone ricche di dettagli e micro rilievi che richiedono una lettura precisa e continua della mappa.


