27°45′21.47″ N, 18°6′14.84″ W. A queste coordinate dell'estremità occidentale di El Hierro affiora un'acqua con proprietà curative. Conosciuto anche come Pozo de Sabinosa, da oltre tre secoli è uno dei luoghi più popolari dell'isola, ma anche uno dei più magici.
Basta dare un'occhiata alla sua natura unica per rendersi conto che El Hierro è davvero l'isola con un'anima. Da essa germogliano alberi sacri come il Garoé e acque benefiche per la salute. È questo il caso del Pozo de Sabinosa, meglio conosciuto come Pozo de La Salud, una sorgente nata dal bisogno di un popolo assetato e che finì per diventare un'icona dell'isola grazie alla sua unicità. È stato dichiarato Bene di Utilità Pubblica nel 1949, anche se questo dato è solo una goccia in più in questo appassionante pozzo.
La curiosa origine del Pozo de La Salud
Il clima dell'isola, con scarse precipitazioni, ha storicamente rappresentato una sfida per la popolazione locale, che è stata costretta a trovare l'acqua nelle diverse epoche. Nel 1702, dopo secoli di scarsità, il signore di El Hierro e VIII Conte di La Gomera, Don Juan Bautista Herrera Ponte Ayala y Rojas, ordinò di costruire il pozzo per rifornire la zona.
Lo scavo terminò due anni dopo, nel 1704, ma non con il finale sperato. L'acqua che sgorgava era torbida e salina a causa della sua origine vulcanica, quindi fu rapidamente scartata per il consumo umano e utilizzata per abbeverare il bestiame. Tuttavia, non furono pochi coloro che la provarono, che non tardarono a segnalare miglioramenti nella sua salute. Così, la fama del pozzo crebbe a poco a poco, passando di bocca in bocca e di isola in isola.
Già all'inizio del XIX secolo, diversi medici e scienziati come il farmacista Santiago González Serrano vi si interessarono e ne analizzarono le proprietà curative, un fatto vitale affinché il medico locale Bartolomé Saurín y Celis la dichiarasse acqua minerale medicinale nel 1843. Questo fatto fece sì che la sua fama aumentasse vertiginosamente, arrivando ad essere esportata in luoghi come Cuba e Porto Rico.
Una passeggiata all'Hotel Balneario Pozo de la Salud
Sul sito dell'antico scavo oggi è nata una località balneare, l'unica di tutto l'arcipelago delle Canarie. Qui, la salute e la cura prendono la forma di tutti i tipi di trattamenti e massaggi, bagni di sale, area benessere, piscina, solarium e, naturalmente, un circuito completo di acque minerali medicinali che raggiunge la vasca da bagno delle 22 camere del suo hotel.
Oltre ad essere un luogo di benessere e relax, l'Hotel Balneario Pozo de la Salud è anche un ottimo punto di partenza per immergersi in alcune delle esperienze e delle attività che l'isola offre. Gli amanti dell’escursionismo, ad esempio, possono prendere da qui diversi percorsi verso luoghi come la Riserva Naturale Integrale di Mencáfete, la montagna Tenaca o il belvedere di Bascos. Questa zona è anche perfetta per contemplare le stelle, così come è possibile gustare la cucina locale grazie al ristorante situato nelle stesse strutture.
Sulla strada per il Pozo de La Salud
Il Pozo de La Salud si trova nella parte occidentale dell'isola, a circa 25 chilometri da Valverde. Un percorso che può essere effettuato sia in auto che in autobus. Per arrivarci bisogna dirigersi verso Sabinosa, il villaggio più isolato di El Hierro e anche uno dei più autentici. Passeggiare per le sue stradine è come viaggiare nel tempo. Un'esperienza unica per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, conoscere da vicino la sua gente e, naturalmente, scoprire i sapori più puri della regione.
È anche una tappa obbligata per gli amanti della fotografia, dell'escursionismo e dell'enologia, poiché Sabinosa offre opzioni per tutti, che si tratti di panorami spettacolari, escursioni nella natura o vigneti in cui vengono coltivati vini eccellenti.
Anche il percorso su strada è un vero piacere. Il più comune è prendere la HI-550, un tracciato da cartolina che si snoda con l'imponente immagine della valle di El Golfo da un lato e l'Atlantico dall'altro.
Altri luoghi della regione per immergersi in un mare di calma
Foreste lussureggianti, spiagge vulcaniche, punti panoramici aperti su paesaggi da sogno... El Hierro ha angoli perfetti per trovare tranquillità e connettersi con se stessi, ma forse uno dei più speciali sono le piscine naturali. Il litorale dell'isola le nasconde di ogni tipo: luoghi da film come il Charco Azul o il Charco de Los Sargos, spazi più familiari come le piscine di La Caleta o luoghi molto mistici come Tacorón. L'unico momento stressante del viaggio può essere doverne scegliere uno.