È un mondo che cattura fin dal primo momento, l'osservazione degli uccelli ci connette con la natura da un punto di vista privilegiato. Le gole, la vegetazione, i belvederi, tutti concordano di far parte di questa esperienza.
È un'attività che può essere svolta da persone di tutte le età in quanto non richiede alcuno sforzo fisico speciale al di fuori della passeggiata tranquilla e della pazienza. È una risorsa imprevedibile che ci promette un gran numero di sorprese.
La varietà e il buon grado di conservazione degli ecosistemi presenti a La Gomera consentono una grande presenza e varietà di uccelli, sia quelli che vivono tutto l'anno sia quelli che utilizzano l'isola come luogo di passaggio o di riposo nei loro viaggi migratori. Alcuni, come gli uccelli marini, ci costringono a uscire in alto mare. Un'ottima occasione per vederli è nelle escursioni marittime per l'osservazione dei cetacei o la visita a Los Órganos. Si può osservare il falco pescatore nidificare sulle ripide scogliere. Anche nel tragitto in barca tra Tenerife e La Gomera è molto comune vedere molte specie di uccelli marini.
Sulle isole ci sono una varietà di aree protette che garantiscono un elevato livello di rispetto per l'ambiente, poiché la maggior parte delle aree protette sono generalmente luoghi eccezionali dove si trovano le migliori popolazioni di uccelli. All'interno di questi spazi si trovano le aree denominate ZPS Zona di Protezione Speciale per gli uccelli: sono aree protette che assicurano la conservazione dell'avifaunaminacciata di estinzione.
Nello specifico a La Gomera troviamo le seguenti zone di protezione speciale per gli uccelli:
- Costa de Majona, El Águila e Avalo
- Scogliere di Alajeró, La Dama e Valle Gran Rey
- Los Órganos
- Gola de El Cedro y Liria
- Parco Nazionale di Garajonay






Preparare un avvistamento
Un principio di base nell'osservazione ornitologica è che la tranquillità degli uccelli è più importante dell'interesse che possiamo avere nell'avvicinarci ad essa.
Per individuare il miglior punto di osservazione delle specie uniche nel Parco Nazionale di Garajonay, si consiglia di consultare le guide-informatrici presso il Centro visitatori di Juego de Bolas o presso il punto informazioni di La Laguna Grande.
Portare una guida sugli uccelli è l'ideale per coloro che iniziano questa attività, permetterà di riconoscerli facilmente. Anche un binocolo e una macchina fotografica per registrare la nostra osservazione.
Due specie uniche:
Ci sono due specie endemiche delle isole che si possono vedere a La Gomera: la colomba di Giunone e la colomba di Bolle.
Colomba di Giunone: abita zone scoscese di monteverde e anche in piccole aree di foresta termofila (zona tra costa e monteverde), anche in alcune aree di pinete e zone inferiori di coltivazione, occasionalmente in zone basse vicino alla costa. Di solito alleva tra marzo e settembre eseguendo di solito diverse deposizioni.
Colomba di Bolle: un altro endemismo delle Canarie che occupa preferibilmente le aree di monteverde ben sviluppate. Alleva sugli alberi tra ottobre e luglio, deponendo un solo uovo ma può fare più deposizioni nella stessa stagione.