I paesaggi vulcanici dell'arcipelago sembrano fatti su misura per essere goduti in bicicletta. Pieni di una natura che sorprende ad ogni pedalata, dislivelli tra i più impegnativi e con un sacco di tratti che si affacciano sul mare, che sono un vero premio. Un'esperienza che, grazie al bel tempo delle Canarie e a una vasta rete di sentieri, può essere vissuta tutto l'anno in ciascuna delle isole.
Salire su una mountain bike nelle Isole Canarie è probabilmente il modo più veloce, piacevole e rispettoso per esplorare a fondo i suoi luoghi unici. La Palma, Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote, Fuerteventura... Tutti hanno popolari percorsi MTB per esplorare liberamente il loro terreno, ma forse quelli di El Hierro sono i più sconosciuti e, allo stesso tempo, tra i più belli.
I percorsi MTB di El Hierro: un mondo da scoprire
L'isola più giovane dell'arcipelago è pura natura. Il suo cuore verde batte a un altro ritmo, uno più calmo e connesso con l'ambiente circostante, qualcosa che si nota nella sua rete di sentieri e piste. Nel corso degli anni, i locali hanno approfittato delle molteplici peculiarità della zona per progettare percorsi adatti alla mountain bike e modalità come il trail o l'enduro, promuovendo sempre il rispetto per l'ambiente naturale.
I sentieri che attraversano El Hierro sono una tela bianca in modo che i ciclisti di tutti i livelli possano tracciare il loro itinerario ideale o semplicemente lasciarsi trasportare da uno dei tanti percorsi esistenti. Ce ne sono di più semplici, come i quasi 19 chilometri che collegano i villaggi di El Pinar con La Restinga via montagna o i 27 che conducono dallo spettacolare Charco de Las Calcosas al Belvedere di La Peña.
Se cerchi opzioni più complesse, El Hierro ha un popolare percorso circolare che collega Valverde, la capitale, con La Dehesa di Sabinosa, all'estremità occidentale dell'isola e sede di curiose e contorte sabine. I suoi 78 chilometri attraversano alcuni dei luoghi più emblematici dell'isola come il Parco Culturale di El Julan, dove sulle pietre sono incisi messaggi degli antichi aborigeni, o la Bajada de la Virgen de los Reyes, un mitico percorso che ogni quattro anni i locali realizzano con fervore in onore della loro patrona. Un'altra opzione è il tratto che collega il Paesaggio Protetto di Ventejís, vicino alla capitale, all'altopiano di Nisdafe, un percorso tanto pittoresco quanto impegnativo.
L'isola con un'anima competitiva
La natura di El Hierro è anche lo scenario di vari eventi sportivi e la mountain bike non fa eccezione. Ogni anno, l'esuberante comune di El Pinar ospita la Magma Bike Marathon, forse la prova di questa disciplina più importante di tutto l'arcipelago delle Canarie. Si tratta di una competizione con due possibili distanze, 40 e 60 chilometri, a cui si aggiunge una prova adatta ai più piccoli. Una corsa affascinante, ma anche tremendamente impegnativa poiché nel suo tracciato più lungo raggiunge un dislivello di oltre 1.500 metri.
Anche il ciclismo su strada ha un posto a El Hierro. Dall'altra parte dell'isola si svolge la Salmor Bike, la corsa preferita di chi preferisce pedalare senza fretta. Si tratta di una marcia cicloturistica non competitiva che percorre la costa fino a raggiungere la casa della lucertola gigante di El Hierro: Los Roques de Salmor.