Per completare l’avventura: osservare le stelle

La Gomera e la sua natura incontaminata invitano a viaggiare nell'epoca in cui le navi a vela solcavano i mari alla scoperta di nuovi continente.
Contenido

Terra, mare e aria, scenari che ci invitano all'avventura, La Gomera ci accoglie con tutta la sua offerta in modo che possiamo goderci una vacanza a pieno. Ma… se andassimo ancora oltre? E se osassimo guardare ancora più lontano e attraversare il cielo con lo sguardo? Le stelle ci si presentano come un modo diverso per completare la nostra avventura, vero?

Le Isole Canarie godono di cieli considerati tra i migliori al mondo per l'osservazione delle stelle, non a caso ci sono qui due degli osservatori più grandi del mondo e, naturalmente, La Gomera non sfugge a questa invidiabile caratteristica.

Contenido

Stelle, pianeti, costellazioni, galassie o stelle cadenti messi a disposizione del viaggiatore che vuole osservarli. Con un po' di attenzione imparerai a vederle senza difficoltà. Ti aiutiamo.

Per osservare questo spettacolo affascinante, oltre alle indicazioni che ti daremo di seguito, puoi avvalerti di applicazioni mobili che ti permetteranno di scoprire il cielo notturno. Alcune opzioni sono Star Walk 2, Sky Map o Sky View. Otterrai grandi informazioni semplicemente orientando lo smartphone nella direzione che desideri conoscere.

Quando il sole tramonta a La Gomera, la notte inizia la sua danza, i cieli limpidi e infiniti si vestono di nero per diventare la cornice perfetta per le prime luci che spuntano timidamente.

Contenido

Iniziamo il nostro tour dal belvedere di César Manrique sulla strada che ci porta a Valle Gran Rey, il comune situato a ovest dell'isola. Non c'è scenario migliore per osservare uno dei più riconoscibili gruppi di stelle, la costellazione di Orione. Con la sua particolare forma di caffettiera, dopo il tramonto, nei mesi di febbraio e marzo, questo gigante mitologico appare maestoso in mezzo al cielo invernale. Si può osservare il contrasto dei colori delle stelle alle sue estremità, la rossiccia Betelgeuse sulla spalla del gigante e la blu Rigel, sul suo piede. E all'interno della caffettiera la facilmente osservabile Cintura di Orione, quelle 3 stelle poste simmetricamente davanti ai nostri occhi. Appena sotto, come appese possiamo vedere altre 3 stelle più piccole che fanno parte della Grande Nebulosa di Orione, formazione stellare molto vicina a noi.

Contenido

Continuiamo il nostro tour al belvedere di El Santo, nel pittoresco villaggio di Arure. La totale assenza di luce nelle notti senza luna o quando ancora non appare, rendono questo belvedere il luogo ideale per osservare la Via Lattea, quella striscia biancastra che attraversa il cielo formata da moltissime stelle troppo deboli individualmente per essere riconoscibili ad occhio nudo. È in questa galassia che si trova il nostro sistema solare.

Se osserviamo il cielo con un binocolo, vedremo concentrazioni di stelle di nuova formazione che sono associate nello spazio dalla forza di gravità. Sempre nelle prime ore della notte, nei mesi di febbraio e marzo e volgendo lo sguardo verso nord possiamo vedere la costellazione dei Gemelli, facilmente riconoscibile per le sue due stelle principali, i gemelli della mitologia Castore e Polluce.

Contenido

Continuiamo la nostra avventura alla scoperta delle stelle, questa volta al belvedere di Alojera, a cui si accede da una piccola strada sterrata una volta superato il villaggio di Arure. Lì troviamo altre costellazioni mitiche e facilmente riconoscibili: l'Orsa Maggiore e l'Orsa Minore. La prima con la sua caratteristica forma di pentola e le sue sette stelle che brillano in modo molto simile ci permetteranno di scoprire un'altra stella importante; Polaris, la stella polare che ci indica l'asse del polo nord. Devi solo prolungare 5 volte la distanza delle stelle che formano la parte opposta del manico della pentola verso la debole Orsa Minore e lì appare, è la più importante di quest’ultima costellazione.

Contenido

E arriviamo nel cuore dell'isola, l’Alto de Garajonay, situato a circa 1.487 metri di altezza, è uno dei luoghi migliori per una vista panoramica del cielo.

In agosto nelle prime ore della notte e volgendo lo sguardo a sud vediamo, nella zona più densa della nostra Via Lattea, le costellazioni del Sagittario e dello Scorpione. In quest'ultima si trova Antares, la stella rossa 700 volte più grande del sole!

Come abbiamo potuto scoprire, i tesori naturali di La Gomera vanno oltre la terra e il mare. Il cielo notturno ci permette di viaggiare per miliardi di anni, e quindi completare l'avventura che abbiamo iniziato con il nostro viaggio.