Ritiri rurali per lavorare in smart working nelle Isole Canarie

Per alcuni, allontanarsi dalle grandi città e connettersi con la natura contribuisce positivamente alla loro produttività.

Lavorare di fronte all'Oceano Atlantico è il sogno di molti, anche se c'è una crescente tendenza da parte di telelavoratori e visitatori a soggiornare in zone tranquille al di fuori dei centri turistici affollati. Oltre al sole e alla spiaggia, le isole hanno opzioni molto interessanti per godersi l'ambiente rurale come alternativa praticabile al 100% per il telelavoro.

Contenido

Il turismo rurale è una pratica diffusa, anche tra gli stessi abitanti delle Isole Canarie, che si recano nelle isole vicine per scoprire la ricchezza di paesaggi e la varietà di ecosistemi dell'arcipelago delle Canarie. C'è, quindi, una vasta gamma di case rurali in splendidi ambienti naturali che vengono affittate per giorni, settimane e anche stagioni più lunghe. Questi tipi di alloggi hanno un ruolo speciale nell'incorporazione di pratiche che promuovono la sostenibilità, come l'implementazione di energie rinnovabili, l'uso di materiali locali o il sostegno a iniziative che preservano la biodiversità dando l'opportunità ai telelavoratori di visitare le isole in modo responsabile, godendosi l'ambiente e contribuendo alla loro conservazione.

Contenido

Le costruzioni contadine tipiche delle Canarie si riconoscono per la loro architettura semplice ma robusta, la copertura di tegole e l'utilizzo di pietra a vista e di legno, specialmente di pino canario.

Imagen
Casona de Yaiza
Contenido

Uno degli aspetti più apprezzati delle case rurali sono i panorami. Ce ne sono che si affacciano su imponenti burroni, altri cercano il riparo dalla foresta o dal palmeto, e troviamo anche luoghi da cui contemplare il paesaggio vulcanico e arido, così magico e caratteristico delle isole orientali.

Contenido

Esiste un tipo di alloggio singolare molto frequente nelle zone rurali, chiamato casa-grotta, la cui tradizione risale a epoche troglodite. Costruzioni di grotte artificiali scavate sul tufo vulcanico dai primi abitanti delle isole. Alloggiare in una casa-grotta oggi significa avvicinarsi al mondo aborigeno delle Canarie senza rinunciare ad alcun comfort, perché di solito sono spaziose e completamente attrezzate. Inoltre, con la particolarità che le grotte sono fresche in estate e mantengono molto bene il calore in inverno.Scegliere alloggi come le case-grotta è anche un'opzione sostenibile, poiché il loro design naturale favorisce l'efficienza energetica e riduce la necessità di sistemi di riscaldamento o raffreddamento artificiali.

Contenido

Le case-grotta di Artenara, una città nel centro dell'isola di Gran Canaria, appartengono a uno degli insediamenti più estesi e meglio conservati dell'isola. Alcune di esse sono state riconvertite in strutture ricettive turistiche. 

Contenido
Contenido
Contenido

Uno dei principali ostacoli per lavorare a distanza dagli ambienti rurali è non avere una buona connessione a Internet, uno strumento essenziale nella vita quotidiana di uno smart worker. Le Isole Canarie hanno attualmente una delle migliori bande larghe di tutta Europa, un vantaggio competitivo che posiziona l'arcipelago come un punto di riferimento per il telelavoro. 

Anche nella maggior parte delle zone rurali delle isole è possibile godere di una buona connessione grazie ai satelliti che offrono connettività di qualità da qualsiasi punto dell'arcipelago.

Contenido

Lo smart working nell’ambiente rurale sulle isole ha molteplici vantaggi:

Contenido

Un piccolo paradiso da conservare nel mezzo dell'Oceano Atlantico con incredibili paesaggi da scoprire all'interno. Un arcipelago che vanta 4 parchi nazionali: il Parco Nazionale di Timanfaya (a Lanzarote), il Parco Nazionale del Teide (nell’isola di Tenerife), la Caldera de Taburiente (a La Palma) o il Parco Nazionale di Garajonay (a La Gomera), oltre a foreste millenarie e villaggi ricchi di fascino.

È importante adottare un approccio sostenibile quando si svolgono attività all'aria aperta, come rispettare i percorsi segnalati, ridurre al minimo il rumore, evitare qualsiasi tipo di spreco o partecipare ad attività di conservazione.

Contenido

Le zone rurali rappresentano una reale alternativa per il futuro dello smart working. Un'opzione sostenibile allo spopolamento, dove si prospetta un nuovo scenario in cui è possibile costruire spazi collaborativi in luoghi inaspettati, generando connessioni più autentiche con gli attori locali e godendo dei vantaggi dello smart working da un ambiente naturale generando un impatto molto positivo nei villaggi e negli ambienti rurali.