Il sole, la brezza e il ritmo lento delle Isole Canarie creano lo scenario perfetto per vivere un’esperienza straordinaria in qualsiasi momento dell'anno. Qui, le esperienze sono progettate per lasciare il segno: navigare al tramonto, addentrarsi nei paesaggi vulcanici, immergersi nell'Atlantico o cenare all'aperto, con il cielo stellato come testimone.
Sperimentare intensamente la natura
Scopri le Isole Canarie attraverso i loro paesaggi più unici, in esperienze progettate per riconnetterti con la natura e con se stessi. Gruppi ridotti e guide specializzate trasformano ogni uscita in un incontro intimo con il territorio.
Immergiti in percorsi esclusivi che conducono a luoghi che conservano intatta l'essenza dell'arcipelago: sentieri che attraversano foreste di laurisilva, montagne vulcaniche e coste dove l'Atlantico si mostra nel suo stato più puro. Ci sono itinerari tematici, tra boschi, storia e vino, o tra vulcani e paesaggi lunari, che culminano con pic-nic a base di prodotti locali in luoghi dove il silenzio, la luce e l'immensità del paesaggio costituiscono il miglior accompagnamento.
Per chi cerca emozioni sotto il mare, è possibile avventurarsi in immersioni subacquee tra navi affondate, banchi di pesci e fondali lavici. Un'esperienza in cui la magia dell'oceano avvolge ogni movimento e la sensazione di galleggiare si fonde con lo stupore di scoprire un altro mondo sott’acqua.
Soffermarsi nel paesaggio
Ci sono momenti in cui l'ambiente invita a lasciarsi trasportare dalla bellezza dell'istante. Immagina di navigare al tramonto, quando la luce dorata si fonde con l'oceano e i delfini accompagnano la rotta. In quelle ore tranquille, il mare diventa uno scenario intimo in cui la fauna marina si fa scorgere da vicino. O scoprire calette appartate e scogliere che si rivelano solo dal mare con una traversata in barca a vela, mostrando una costa diversa e silenziosa.
I cieli limpidi delle Isole Canarie, riconosciuti come Riserva Starlight, sono uno spettacolo che merita di essere vissuto con calma. Scoprili a fondo con laboratori di astrofotografia insieme a un fotografo del National Geographic, un'esperienza che unisce tecnica ed emozione per catturare l'immensità del firmamento. Oppure goditi una cena privata sotto la Via Lattea e trasforma la spiaggia in un osservatorio di sensazioni, con il suono del mare come filo conduttore. Puoi anche farlo degustando vini locali tra paesaggi vulcanici mentre le stelle iniziano a brillare all'orizzonte.
Giocare a golf in piena armonia con il paesaggio, senza rinunciare al comfort dell'alloggio, è un altro modo per godersi l'arcipelago. Qui, i campi sono integrati in ambienti naturali e rispettosi dell'ambiente. Luoghi in cui ogni battuta è accompagnata dal silenzio, dalla brezza e dalla vastità dell'orizzonte.
Cultura che si vive e si assapora
L'identità delle Isole Canarie si scopre attraverso esperienze che valorizzano il suo patrimonio culturale e gastronomico. Dalle visite private a monasteri, grotte e necropoli che hanno resistito al passare del tempo - testimonianze dell'ingegno dei primi abitanti dell'arcipelago - alla possibilità di dormire nelle tradizionali case-grotte del Risco Caído e delle montagne sacre di Gran Canaria, dichiarate Patrimonio dell'Umanità. Un modo ineguagliabile per entrare in contatto con questa eredità, godendo del comfort e dell'ambiente naturale che circonda questi siti storici.
Anche la gastronomia tradizionale diventa protagonista con proposte che recuperano ricette e sapori quasi dimenticati, serviti all'aperto in casolari seicenteschi, sotto fichi secolari che fanno ombra su tavole dove ogni piatto racconta una storia.
Le visite ai musei o alle gallerie d'arte contemporanea con guide private permettono di conoscere la storia e la creazione artistica delle isole in modo personalizzato. Seguendo la scia di César Manrique, alcuni spazi organizzano incontri con artisti locali e attività creative che svelano l'ispirazione che scaturisce dal paesaggio delle Canarie.
Per vivere un'esperienza immersiva nelle abitudini marinare, è anche possibile accompagnare i pescatori locali in iniziative di pesca-turismo: lasciarsi accarezzare dalla brezza del mare mentre la lenza si muove al ritmo delle onde alla ricerca di tonni, doradi e dell'imponente marlin blu.
Benessere dagli elementi naturali
La cura del corpo e il relax nelle Isole Canarie nascono dagli elementi che definiscono l'arcipelago: il mare, la terra vulcanica e un clima mite che invita al riposo in qualsiasi periodo dell'anno.
I circuiti di talassoterapia sfruttano le proprietà dell'acqua atlantica, del sale e delle temperature miti per rivitalizzare corpo e mente. Piscine di acqua marina a diverse temperature, getti di pressione e lettini a bolle stimolano la circolazione e favoriscono il rilassamento, creando un'esperienza integrale di benessere.
La geoterapia con terra vulcanica e i massaggi con pietre calde sono rituali che sfruttano il calore e l'energia minerale della roccia per rilassare i muscoli, attivare la circolazione e bilanciare corpo e mente. Questi trattamenti si connettono con la natura ignea del territorio e trasformano ogni seduta in una profonda esperienza di benessere.
Respirare, muoversi, rinnovarsi
Oltre al riposo, il benessere viene coltivato anche attraverso il movimento, la respirazione e la connessione interiore. Esperienze che combinano yoga, meditazione e pratiche consapevoli all'aria aperta, in spazi aperti che invitano alla calma e al silenzio. Ogni sessione permette di riconnettersi con se stessi e con l'essenza dell'ambiente circostante, lasciando che il ritmo naturale dell'isola scandisca ogni respiro.
Esistono anche programmi orientati al sonno cosciente e alla salute olistica, che integrano la scienza del riposo con attività come calm yoga, meditazione guidata e consulenza personalizzata. Un'esperienza che invita a ristabilire i ritmi naturali del corpo e a raggiungere un benessere profondo dal riposo.
Sul mare è possibile praticare yoga a bordo di imbarcazioni private, dove il dolce dondolio dell'oceano accompagna ogni movimento e l'orizzonte diventa parte della pratica. Queste attività, insieme a proposte di mindfulness in mezzo alla natura, invitano a trovare l'equilibrio tra corpo e mente, lasciando che l'ambiente diventi parte del proprio benessere.
L'altra metà della giornata
Dopo una giornata intensa, arriva il momento di divertirsi ad un altro ritmo. I pomeriggi si arricchiscono di passeggiate tra incantevoli negozi, terrazze di fronte al mare e spazi dove il tempo libero e la calma si mescolano al suono del mare.
I porti turistici si trasformano in spazi sofisticati, circondati da boutique selezionate, ristoranti con vista sul mare e terrazze dove brindare al tramonto sotto la luce dell'Atlantico. Alcuni angoli costieri, con canali, facciate colorate e porti di yacht, invitano a passeggiare tra caffè e negozi eleganti, creando un'atmosfera esclusiva in riva al mare.
E quando la giornata volge al termine la notte mostra il suo lato più vibrante. I rooftop si riempiono di luce e musica, offrendo cocktail da gustare di fronte all'oceano, mentre il suono delle onde accompagna ogni conversazione. In spazi dove la gastronomia contemporanea si fonde con ritmi eleganti, la musica dal vivo scandisce il ritmo di serate uniche, pensate per vivere la notte con stile e raffinatezza.