Playa Santiago-Guarimiar
Questo percorso ci porta dal delizioso villaggio di pescatori e località turistica di Playa de Santiago verso l’interno del barranco incassato di Guarimiar, un paesaggio selvaggio e verticale che riflette l’essenza de La Gomera. Lungo il tragitto si alternano terrazze, palmeti e case tradizionali, allineate come tessere del domino sui terreni coltivati stretti, testimonianza dell’agricoltura eroica e dello sforzo di generazioni di gomeros. Il percorso si svolge su strada asfaltata, adatta a tutti i tipi di biciclette, e sebbene la salita fino al nucleo superiore di Guarimiar sia impegnativa in alcuni tratti con pendenze fino al 10%, l’assenza di traffico e l’eccellenza dello stato del manto stradale rendono la salita molto sopportabile e piacevole.
Percorso
Questo percorso parte da Playa de Santiago addentrandosi nel suggestivo barranco de Santiago, uno dei grandi corsi d’acqua dell’isola che ha origine nella testa di Benchijigua, vicino ai roques centrali e al Parco Nazionale di Garajonay. Dopo aver passato zone alterate vicino alla strada, il barranco recupera il suo carattere naturale, e lungo il percorso incontriamo il caserío di Rumbazo, situato su detriti dalle pareti del barranco, riflettendo l’adattamento storico della popolazione a un ambiente impegnativo. Poco dopo, una diramazione ci introduce nel barranco di Guarimiar, con la sua fisionomia da canyon e pareti ripide, dove scopriamo il caserío del Cabezo e fincas tropicali che includono coltivazioni di caffè, una delle produzioni più esotiche dell’isola. Il tracciato, di meno di due chilometri, ci conduce fino a Guarimiar, un nucleo di case tradizionali e terrazze che mostrano l’agricoltura eroica dell’isola, costruita su pendii quasi verticali. Il percorso culmina a Lobelión, un piccolo insieme di case tradizionali che conserva la memoria della vita ancestrale, con orti adattati ai pendii e coltivazioni di sussistenza. Durante la ritorno verso Playa de Santiago, i ciclisti godono del panorama dei pendii terrazzati e dei palmeti, testimoni dell’ingegno del popolo gomero per trasformare i terreni più ripidi in spazi fertili, facendo di questo percorso un’esperienza tanto paesaggistica quanto culturale, che rivela l’armonia tra natura e tradizione agricola de La Gomera.