Risultati della ricerca

1721 Risultati per
Categoría
Musei e visite di interesse
Titular

Centro de Interpretación del Geoparque

Categoría
Surf
Titular

El Cotillo

Categoría
Musei e visite di interesse
Titular

Molino de Tefía

Categoría
Luoghi di charme
Titular

Pozo Negro

Sulla costa Este Majorera, tra Las Salinas e Gran Tarajal, si trova la spiaggia di Pozo Negro, atipica a Fuerteventura per la sabbia scura e i ciottoli, e singolare perché culmina in una valle ampia ed estesa, una delle caratteristiche idrografiche più importanti del comune di Antigua. Questa valle è tappezzata da uno spettacolare “malpaís”, colata vulcanica nata migliaia di anni fa dalle caldere di Liria e La Laguna, situate più all’interno. La spiaggia di Pozo Negro è tranquilla, piace per l’ambiente solitario e marinaro - accoglie pochissimi turisti - ha due ristoranti ai piedi della costa e in generale è adatta per fare il bagno. Possiede anche un’area campeggio comunale, con spazi per cabine e camper, nonché un albergo con capienza di 60 persone.

Categoría
Musei e visite di interesse
Titular

Faro de La Entallada

Categoría
Spazi naturali
Titular

Cuevas de Ajuy

Le formazioni rocciose più antiche delle Canarie affiorano in superficie nelle Grotte di Ajuy, dichiarate monumento naturale e situate nell’omonima località, a nord del villaggio di Pájara. La meraviglia geologica consiste nell’osservare a colpo d’occhio i substrati sedimentari che si formarono nelle profondità oceaniche nel Cretaceo, tra 100 e 150 milioni di anni fa. È un fatto misterioso perché la formazione di Fuerteventura risalirebbe a circa 30 milioni di anni fa. Dall’accesso alle grotte spicca il percorso di una duna fossilizzata, e la possibilità di osservare lungo il cammino alcune antiche fornaci di calce la cui particolarità consisteva nell’imbarcare la pietra direttamente in mare.

Categoría
Zone per praticare parapendio
Titular

Sabinosa

Categoría
Spazi naturali
Titular

Cruz de Los Reyes

A 1.400 metri di altezza e praticamente a metà del cosiddetto Cammino della Vergine, si inserisce questo grande altopiano in cui migliaia di persone si riuniscono ogni quattro anni per riposare, dopo il primo tratto del sentiero dove si celebra la Discesa delle Vergine dei Re, patrona dell’isola (il primo sabato di luglio ogni quattro anni). Una tradizione che trasporta l’immagine dal Santuario di La Dehesa fino a Valverde, dove resta per un mese intero. In questa enclave, sei villaggi dell’isola danzano in onore della Vergine e, secondo la tradizione, i suoi abitanti stendono le tovaglie per mangiare e festeggiare in famiglia.

Categoría
Musei e visite di interesse
Titular

Faro del Tostón

Categoría
Musei e visite di interesse
Titular

Faro de Fuencaliente Centro de Interpretación de la Reserva Marina