Il fotografo Alfonso Bravo e il realizzatore Derek Pedrós hanno girato le Isole Canarie alla ricerca di albe uniche. Durante il viaggio, hanno raccontato la loro esperienza in un diario di bordo online, che è diventato un lavoro ancora più interessante. Attraverso l'obiettivo della loro fotocamera, i due artisti ci mostrano il paesaggio naturale delle isole, ma anche quello umano, poiché ogni immagine è accompagnata dalla sagoma di una persona con cui scoprire l'accessibilità degli ambienti.
Tenerife (28º15’52” N 16º32’12” W)
Il Teide è un luogo unico. E non solo perché è la vetta più alta della Spagna, ma perché è un meraviglioso punto di osservazione, sia per godersi l'alba, che il tramonto. Se ci trovassimo lassù in cima all'alba, potremmo goderci l'ombra proiettata sul mare più grande del mondo. Uno spettacolo straordinario che vale la pena vedere.
Gran Canaria (27º44’44” N 15º34’28” W)
Per godere di una bellissima alba su quest'isola basta recarsi in una delle sue spiagge più famose, quella di Maspalomas. Non appena il sole fa la sua comparsa, la luce rimbalza sulle dune e una splendida tonalità dorata tinge tutto l’orizzonte a perdita d’occhio.
Fuerteventura (28º02’53” N 14º19’30” W)
Su quest'isola è imperdibile l'alba sulla spiaggia del Viejo Rey, una spiaggia selvaggia situata al sud-ovest di Fuerteventura, dove ci sentiremo piccoli e soli quando il sole emanerà i suoi primi raggi sull'orizzonte.
La Gomera (28º07’24” N 17º13’27” W)
Nota per la sua natura lussureggiante, il terreno accidentato e i paesaggi avvolgenti, La Gomera è lo scenario perfetto per vedere le albe più impressionanti. Puoi farlo dal belvedere di Los Roques, un luogo privilegiato per vedere come il sole inonda i lussureggianti boschi dell'isola.
El Hierro (27º50'57” N 17º 55' 25” W)
Uno dei belvedere più famosi, quello di La Peña, ci mostra perfettamente come il sole spunta all'orizzonte. A circa 650 metri di altitudine, vedremo i primi raggi del giorno distendersi sulla grande depressione di El Golfo, originata da una gigantesca frana circa 100.000 anni fa.
La Palma (28º45’05” N 17º50’07” W)
È preferibile godersi la spiaggia di Nogales al mattino, poiché dalle prime ore del pomeriggio il sole inizia a nascondersi dietro le montagne della scogliera, il che la rende un luogo formidabile per contemplare l'alba. Al sorgere del sole, una luce rosso-arancio inonda il cielo. Un grande spettacolo che risveglia ogni mattina le numerose persone che solitamente si accampano qui.
Lanzarote y La Graciosa (28º59’46’’ N 13º41’05’’ W)
Come non potrebbe essere altrimenti, il Parco Nazionale di Timanfaya è un luogo perfetto per godersi l'alba. La vista dei primi raggi sui vulcani crea una meravigliosa tavolozza di colori rossastri e ocra.