Tuneras (fichi d’India): il cibo del futuro?
Il settore alimentare ha un’influenza diretta sull'ambiente. L'impatto ambientale generato dalle aziende agricole e zootecniche è un fattore chiave per comprendere il processo di deterioramento che sta attualmente subendo l'ambiente. La crescita della popolazione, insieme ai cambiamenti climatici e alla crescente minaccia di siccità, ha portato all'insostenibilità del modo in cui noi esseri umani ci nutriamo.
Con l'obiettivo di migliorare la sicurezza alimentare nelle zone aride, l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO) ha stilato il rapporto "È tempo di inserire i cactus nel menu", che sottolinea l'importanza di questa pianta come alimento. Secondo il rapporto, "sebbene la maggior parte dei cactus non sia commestibile, la specie Opuntia ha molto da offrire, soprattutto se trattata come una coltura piuttosto che come un'erba selvatica. Le cactacee possono essere un'importante fonte di cibo per le persone e di foraggio per gli animali. Inoltre, i cactus immagazzinano l'acqua nei loro fusti e possono fornire fino a 180 tonnellate di acqua per ettaro. Per tutti questi motivi, la FAO ha identificato i cactus come uno degli alimenti del futuro.
La coltivazione del nopal, fico d'argento, cactus fico d'India o fico d'India - con altri nomi a seconda della zona - sta prendendo piede, spinta dalla crescente necessità di piante resistenti alla siccità, ai terreni sterili e all'aumento delle temperature. In Messico, Paese d'origine del cactus, il consumo annuo pro capite di nopalitos, i teneri gambi del cactus, è stimato in oltre sei chili. In Brasile ci sono più di 500.000 ettari di piantagioni di cactus per l'approvvigionamento di foraggio e nella zona del Tigray in Etiopia ci sono circa 360.000 ettari.
Attualmente nelle Isole Canarie sono presenti più di una dozzina di specie di Opuntia. María Gloria Lobo Rodrigo, coordinatrice del programma presso l'Istituto di Ricerca Agraria delle Isole Canarie, che sta portando avanti un progetto di ricerca intitolato "Studio integrale dell'uso dell'Opuntia per ottenere derivati e ingredienti funzionali applicando tecnologie innovative", sottolinea che "esistono prove della presenza di fichi d’India nell'arcipelago fin dall'inizio del XVI secolo, quando il frate domenicano Bartolomé de las Casas, che faceva parte di una spedizione in America nel 1502, ne vide un esemplare nel giardino del convento domenicano di Las Palmas de Gran Canaria. Molti altri esemplari furono introdotti dai conquistadores d'America, tra cui Hernán Cortés".
La coltivazione del fico d'India nelle Isole Canarie ha avuto una grande importanza nel corso della storia. "Le Opuntie sono piante dalle quali si può utilizzare tutto. I loro frutti, i cladodi o nopalitos possono essere consumati come verdure e persino i fiori possono essere utilizzati per preparare tisane. Attualmente, i fichi d’India più commercializzati appartengono alla varietà Opuntia ficus indica e possiamo trovare diversi coltivi con polpa bianca, arancione o rossa, fragola o viola", spiega Lobo.
Ma il consumo di fichi d'India non è una cosa del passato, al contrario. "Nelle Isole Canarie sono molto consumati, soprattutto nei villaggi, perché i contadini li usano spesso come confini per separare gli appezzamenti di terreno. Inoltre, non vengono consumati solo come frutta fresca, ma anche essiccati e trasformati in fichi secchi", afferma Lobo. Anche i nuovi chef canari stanno iniziando a incorporarli in alcune ricette, come l'hamburger di cactus, che nel 2017 è stato inserito nella proposta gastronomica dei Centri di Arte, Cultura e Turismo del Cabildo di Lanzarote.
La principale virtù di questo alimento è la sua facilità di coltivazione. "È un alimento che può essere coltivato con poca acqua, cresce in terreni poveri e non richiede una lavorazione costosa. Tuttavia, non bisogna dimenticare che in Spagna è inclusa nel catalogo delle specie invasive, un fatto che, data la sua bontà e se coltivata correttamente, non dovrebbe minacciare alcun ecosistema", sottolinea Lobo.
Oltre all'uso gastronomico, i fichi d’India hanno altre funzioni. "Il contenuto di antiossidanti (carotenoidi, betalaine, flavonoidi, composti fenolici, vitamina C, ecc.) conferisce loro un'attività anticancerogena. Sono inoltre ricchi di fibre, vitamine del gruppo B, magnesio, potassio e calcio e forniscono solo 30-50 calorie/100 g. Nelle Isole Canarie, oltre a consumare il frutto, si estrae la mucillagine dalle pale per fare creme solari, e le pale o i cladodi sono utilizzati nell'alimentazione animale (soprattutto per le capre) e per affumicare il formaggio di capra", spiega Lobo.
Infine, va sottolineata la produzione della "cochinilla canaria" (cocciniglia delle Canarie), che ha ottenuto il certificato di Denominazione di Origine Protetta (DOP). "Nel XIX secolo, la coltivazione del fico d'India è stata molto sviluppata per ottenere l'acido carminico dalla cocciniglia (Dactylopius coccus), un insetto che cresce sul suo gambo. Il colorante ottenuto dalla cocciniglia è naturale e può essere utilizzato in campo alimentare, tessile, cosmetico e farmaceutico. Nel 2016, l'Unione Europea ha registrato la Denominazione di Origine Protetta "Cochinilla de Canarias" nel Registro Comunitario, il che significa il riconoscimento europeo per questo prodotto dell'arcipelago, l'unico al mondo ad avere attualmente questo marchio di qualità", afferma Lobo.