NOTIZIE DI ULTIM'ORA: Coronavirus (COVID-19) qui
Un incantevole villaggio nel nord di Gran Canaria
Artenara è la località più alta di Gran Canaria. Circondata da un’accidentata orografia che lo scrittore Miguel de Unamuno definì “tempesta pietrificata”, è un immenso balcone naturale sulla Riserva della Biosfera di Gran Canaria. Da Artenara si gode di un’incomparabile vista sui due simboli dell’isola: il Roque Nublo e il Roque Bentayga, centro spirituale degli aborigeni. È un luogo di vette, tranquillo e in cui prendersi una pausa dalle zone più rumorose della costa.
Un luogo circondato da un delizioso paesaggio di rocce e pinete
Artenara invita a percorrerla nell’ombrosa natura del Parco Naturale Pinar de Tamadaba. Il visitatore curioso potrà sentire come si viveva fino a non molti decenni fa nelle case grotta, tipiche della zona, molte delle quali riconvertite in agriturismi. O viaggiare nel passato pre-europeo nel complesso archeologico di Acusa. Nella sua architettura spiccano le sue piccole case, sobrie e funzionali, senza grandi artifici ma con la mescolanza di stili che apportarono i conquistadores europei. Per le torri della chiesa di San Matías si utilizzò pietra rossa estratta a Tamadaba.


Patrimonio




