Risultati della ricerca

1721 Risultati per
Categoría
Belvedere
Titular

Mirador de Punta de Belete

I formaggi di La Gomera hanno una qualità eccellente. Tradizionalmente, sono sempre stati prodotti con latte di capra alimentato con un'ampia varietà di pascoli e caglio naturale, con l'aggiunta al processo di produzione l'affumicatura con legna da ardere o erica.

Categoría
Belvedere
Titular

Mirador de La ladera de La Rama

Quando Leonardo Torriani disegnò la pianta della città alla fine del XVI secolo, il paese contava già circa duecento case, situate nella piana formata dalla confluenza dei due burroni, accanto alla baia. Oggi, questa disposizione a quattro isolati progettata dall'ingegnere italiano, che è rimasta quasi invariata fino al XX secolo, costituisce il centro storico di San Sebastián de La Gomera.

Categoría
Belvedere
Titular

Mirador de La Curva del Queso

Vista panoramica da cui si scorge la fine della vallata che termina nel paese di Valle Gran Rey. Uno dei suoi pannelli racconta la tragica storia di Huatacuperche, re dei Gomeri.

Categoría
Belvedere
Titular

Mirador de la Asomadita / de la Hila

Non lasciatevi ingannare dall'apparente tranquillità della baia che si estende davanti ai vostri occhi: in passato, e troppo spesso, gli abitanti di San Sebastián de La Gomera hanno dovuto imparare a guardare il mare con timore.

Categoría
Spiagge
Titular

La Cantera

Questa spiaggia, lunga appena 300 metri e larga 20, è una delle più inaccessibili dell'isola e quindi la meno affollata e la più tranquilla. Situata nel comune di Alajeró, può essere raggiunta solo in barca o a piedi; la strada più vicina è la GM-2. Le sue acque calme e l'atmosfera paradisiaca la rendono la spiaggia più adatta a chi cerca la tranquillità a discapito dei servizi.

Categoría
Belvedere
Titular

Mirador del Rejo

Punto panoramico nel Parco Nazionale di Garajonay, con una vista spettacolare sulla valle del Sabero e i suoi dintorni.

Categoría
Belvedere
Titular

Mirador del Morro de Agando

Il belvedere Morro de Agando si trova proprio al centro dell'isola, vicino alla strada principale che attraversa il Parco Nazionale di Garajonay. Da un lato si ha una vista su Garajonay, dall'altro sul Monumento de los Roques e sulla riserva di Benchijigua. Il Roque de Agando è indubbiamente il protagonista del panorama. Questo gigante di pietra alto 1.246 metri è un antico camino vulcanico esposto da milioni di anni di erosione.

Categoría
Belvedere
Titular

Mirador del Lomo del Dinero

Salendo verso il Parco Nazionale di Garajonay, proprio nella zona che appartiene ad Agulo, troviamo il belvedere del Lomo del Dinero, dal quale un paesaggio di ampie valli e verdi colline, con il profumo dei ginepri (piante dalle proprietà medicinali), che circonda il bacino di Meriga, diventa, senza dubbio,una delizia per gli occhi.

Categoría
Belvedere
Titular

Mirador del Bailadero

"Al chilometro 11 della strada TF-12 che entra nel Parco Rurale di Anaga troviamo l'ultimo punto panoramico, chiamato El Bailadero, da cui si gode di un'eccellente vista sul massiccio di Anaga e sul villaggio di Taganana ai suoi piedi. Nei pressi di questo punto panoramico si trova un ostello con una capienza di 40 persone, poiché questa zona è molto popolare tra gli amanti del turismo di montagna e delle escursioni. Curiosamente, il nome ""El Bailadero"" deriva da una leggenda sulle streghe di Anaga: Si dice che in questo luogo ci fossero streghe che danzavano intorno ai falò nei giorni di congrega, lanciando incantesimi e praticando l'arte della stregoneria."

Categoría
Belvedere
Titular

Mirador de Vallehermoso

Seguendo la strada settentrionale che parte da San Sebastián de la Gomera e attraversa i comuni di Hermigua e Agulo, si arriva a Vallehermoso, il comune più grande dell'isola, fondamentalmente dedito all'agricoltura, con vigneti irrigati e cereali su terreni non irrigati. Questo punto panoramico, che si trova un po' prima di raggiungere il villaggio, permette di ammirare il magnifico paesaggio scolpito nelle ripide pareti delle montagne per mezzo di terrazze di pietra a gradoni riempite di terra. Si osservano anche foreste di laurisilva (ad altitudini più elevate) e ginepri (in uno strato più basso). Questa zona dell'isola è la più antica dal punto di vista geologico ed è costituita da rocce plutoniche fortemente erose, tra cui spicca il Roque Cano. Intorno alla gola di Vallehermoso confluiscono i due principali corsi d'acqua che costituiscono la rete idrografica di La Gomera, i fiumi Ingenio e Macayo.