Risultati della ricerca

1721 Risultati per
Categoría
Belvedere
Titular

Mirador de La Punta

Il mare agitato del versante settentrionale dell'isola ha reso difficile per secoli l'esportazione di merci da queste valli, le più produttive. Questo problema è stato risolto con la laboriosa costruzione delle gruette.

LGBTQ
Turismo LGBTQ alle Isole Canarie
Un punto di riferimento del turismo LGBTQ, con il miglior clima del mondo, sia per godersi spiagge da sogno, sia per essere sé stessi 365 giorni all'anno.
Clima a La Gomera
Tutte le informazioni necessarie sul clima a La Gomera per preparare il tuo viaggio.

Natura

L’avvistamento degli uccelli a La Gomera

La ricchezza naturale dell’isola fa sì che vivano nel suo territorio oltre 300 specie d’uccelli, di cui più di 50 nidificanti.

Cultura

Le feste popolari più rappresentative di La Gomera

Chácaras e tamburi allietano le celebrazioni in questa natura straordinaria, sempre senza smettere mai di cantare e ballare

Categoría
Spazi naturali
Titular

Roques de Petra y Pedro

Secondo la leggenda popolare, le cime rocciose di Pedro e Petra erano due amanti uniti in un abbraccio, che un raggio ha trasformato in pietra per poi separarli. Queste rocce, dalla curiosa formazione vulcanica, sono maestose e molto fotogeniche. Un’escursione imprescindibile se si va a visitare il pittoresco villaggio di Hermigua.

Categoría
Spazi naturali
Titular

Lomo del Carretón

Il Lomo del Carretón è composto da una rupe o scarpata interna che si innalza nel settore nord-est dell’isola, nella parte alta delle valli di Alojera e Taguluches. Possiede un grande valore paesaggistico che costituisce il riferimento panoramico dei villaggi di Taguluche e Alojera, una grande monumentalità e un interesse geologico e geomorfologico. Con cime comprese tra 450 e 850 metri di altitudine, è composto da colate basaltiche orizzontali di grande interesse geologico, così come la copertura vegetale ha un grande valore botanico per l’abbondanza delle specie endemiche, che trasformano questo spazio in uno dei migliori ambienti paesaggistici dell’isola.

Categoría
Spazi naturali
Titular

Roque Blanco

Il monumento naturale di Roque Blanco è situato a nord dell’isola di La Gomera. Si tratta di un’enorme formazione rocciosa prominente e distinta del paesaggio, con un particolare interesse scientifico per le sue popolazioni di corbezzoli e piante rupicole. La sua posizione nella zona delle cime conferisce a questo monumento naturale un ruolo importante nella captazione dell’umidità di condensazione e nell’alimentazione della falda sotterranea.

Categoría
Spazi naturali
Titular

Roque Cano

Il Roque Cano costituisce il punto di riferimento paesaggistico dominante nella conca di Vallehermoso. È un enorme camino fonolitico di oltre 200 metri di altezza, con pareti quasi verticali, che costituisce un santuario biogenetico di grande valore, poiché ospita un’importante rappresentanza di flora rupicola, dove non mancano elementi minacciati come la “magarza” (margherita) gomera (Argyranthemum callichrysum), il “faro” gomero (Gonospermum gomerae), la “ruda” gomera (Ruta Microcarpa) e una dozzina di specie uniche e molto rare come il Senecio hermosae.

Categoría
Spazi naturali
Titular

Charco del Cieno

Il Charco de Cieno costituisce un’area di notevole interesse scientifico che ospita un habitat singolare scarsamente rappresentato sull’isola. Si tratta di una delle migliori zone umide ancora presenti nell’isola di La Gomera, contestualmente alle ultime paludi salmastre naturali delle Canarie, con una buona rappresentanza di piante alofile, alghe di acque poco profonde e trampolieri, alcuni di questi ultimi inclusi in accordi internazionali di protezione.. Il Charco del Cieno è uno spazio prezioso per gli uccelli migratori, poiché si tratta di un ecosistema poco presente sull’arcipelago. I trampolieri sono frequenti nel Charco, che è anche un habitat idoneo per uccelli come i “capirotes” o capinere (Sylvia melanocephala e Sylvia conspicillata).