Risultati della ricerca

1721 Risultati per
Categoría
Spazi naturali
Titular

Puntallana

La riserva naturale di Puntallana è un’interessante enclave geomorfologica di “isla baja” (piattaforma costiera locale d’origine vulcanica) unica a La Gomera, situata a nord di San Sebastián. Uno dei luoghi più belli e singolari dell’isola, con importanti valori naturali, paesaggistici ed etnografici, poiché ospita il santuario della Vergine di Guadalupe, patrona dell’isola. In questo spazio convivono importanti valori naturali e una grande ricchezza paesaggistica. Sia la gola che la piattaforma di Puntallana, come pure le scogliere sulle coste e le formazioni rocciose di Aluce, sono elementi singolari di grande interesse scientifico.

Categoría
Spazi naturali
Titular

Benchijigua

La riserva naturale integrale di Benchijigua, situata nell’omonima caldera nel comune di San Sebastián, presenta un notevole interesse geomorfologico e botanico. Qui risiede un’alta concentrazione di specie endemiche e minacciate. D’altro lato, le scogliere e la formazione rocciosa di Agando sono elementi geomorfologici rappresentativi, tipici del paesaggio e di grande interesse scientifico.

Categoría
Spazi naturali
Titular

Barranco del Cabrito

Il monumento naturale del Barranco del Cabrito occupa le zone medie e basse dell’omonima gola, nel territorio comunale di San Sebastián. Questo spazio include al suo interno due grandi gole, quella del Cabrito, denominato Juan de Vera nel tratto superiore, e quella di La Guancha. Le gole che configurano la conca del Cabrito costituiscono un paesaggio peculiare molto tipico, dove non mancano elementi distinti quali i crinali e le formazioni rocciose interfluviali, come pure il palmeto sui pendii. Nell’insieme è la conformazione di una struttura geomorfologica profondamente intaccata dall’erosione.

Categoría
Spazi naturali
Titular

Majona

Il parco, che si estende su 1757.1 ettari, si trova in una delle zone più agresti dell’isola di La Gomera; dalle alture di Enchereda scendono le grandi gole di Majona e Juel, che modellano il parco. Anticamente era un pascolo comunale e osserviamo ancora attività di pastorizia nell’area protetta, realizzata in alcuni casali isolati, come Taguluche, Juel o Enchereda.

Categoría
Spazi naturali
Titular

Orone

Il paesaggio protetto di Orone comprende due grandi gole, Erques-La Rajita e La Negra. In questo spazio ideale per una visita a piedi si possono trovare casali semi-abbandonati come Erques, Erquito e La Rajita. Questo spazio contiene inoltre elementi di elevato valore estetico e culturale. Nell’insieme, lo spazio si articola in due gole collegate nella parte superiore da una conca comune. Una parte di questo spazio fa parte della zona periferica del parco nazionale di Garajonay, quindi si trova all’interno di una zona catalogata come area ecologica sensibile, nella parte bassa del sentiero della gola di La Rajita. Include al suo interno il monumento naturale di La Fortaleza.

Categoría
Spazi naturali
Titular

La Caldera

Il Monumento Naturale della Caldera corrisponde al cono vulcanico meglio conservato dell’isola, su cui non vi sono state attività eruttive nell’ultimo milione di anni. La vegetazione predominante è il tabaibal (formazione vegetale mista tipica). L’aspetto più rilevante di quest’area è la sua singolarità, sia geomorfologica che paesaggistica.

Categoría
Belvedere
Titular

Mirador de El Moralito

In passato, le infrastrutture stradali pedonali di La Gomera erano il pilastro di un'economia basata sull'agricoltura e sull'allevamento. Oggi questo patrimonio, conservato fino ai giorni nostri, è la base per una nuova attività dal grande potenziale: l'escursionismo.

Categoría
Belvedere
Titular

Mirador de Barranco de La Palmita

Vi trovate accanto al Centro Visitatori del Parco Nazionale di Garajonay, alle pendici settentrionali di un altopiano che occupa tutta la parte centrale dell'isola. Avrete notato che qui non si trovano i giganteschi burroni che caratterizzano l'Isla Colombina. La zona circostante ha un rilievo molto più dolce rispetto al resto di La Gomera, con un'altitudine sempre superiore ai 600 metri.

Categoría
Spazi naturali
Titular

Acantilados de Alajeró

Il sito di interesse scientifico delle scogliere di Alajeró è uno spazio di difficile accesso da terra e e di notevole bellezza dal mare. Costituiscono un’unità geomorfologica rappresentativa e ben conservata, come pure un elemento distinto del paesaggio, dove confluiscono valori biologici di prim’ordine. Le principali specie vegetali che troviamo sono la tabaiba (Euphorbia berthelotii), la Plocama pendula (balo), e occasionalmente alcuni cardi (Euphorbia canariensis).

Categoría
Belvedere
Titular

Mirador de El Santo

Le sorgenti di Taguluche provengono da terreni appartenenti agli abitanti del quartiere e sono proprietà della Comunidad de Regantes, che le distribuiscono proporzionalmente alla grandezza del terreno, secondo il sistema delle “dulas”, vigente da tempo immemorabile. Questa gestione ha permesso di mantenere per secoli i campi coltivati, segno distintivo di questa fertile valle.