Risultati della ricerca

1702 Risultati per
Categoría
Spazi naturali
Titular

Parque Rural de Doramas

Situato nel nord di Gran Canaria, questo splendido parco rurale di grande valore ecologico e paesaggistico deriva il nome dal guerriero indigeno del secolo XV, noto per il suo coraggio. In questo parco, dalla superficie di 3.500 ettari di terreno protetto, si trovano le Riserve Naturali di Barranco Oscuro, i tigli di Moya y Azuaje, dove si preservano i migliori boschi di lauracee delle Isole Canarie. Vi sono inoltre luoghi di interesse come La Finca de Osorio o la Cueva de Barreto.

Categoría
Spazi naturali
Titular

Parque Natural de Pilancones

Il parco naturale di Pilancones si trova nella metà meridionale dell’isola di Gran Canaria e fu dichiarato spazio protetto nel 1987 per la conservazione di quest’area ecologicamente molto sensibile. In questa zona, la più antica dell’isola, con materiali che superano i 12 milioni di anni, si trovano i monti di Ayaguares e di Pilancones. Inoltre confina con il parco rurale del Nublo e con il paesaggio protetto di Fataga. Per le sue caratteristiche, questo spazio svolge un ruolo importante nella protezione del suolo e nell’alimentazione della falda acquifera; è inoltre attraversato verso sud da varie gole di grande interesse geomorfologico e bellezza paesaggistica. Alla sommità si trova una pineta con caratteristiche molto adatte agli uccelli, per le quali è stata catalogata come Zona Avicola Speciale Protetta.

Categoría
Spazi naturali
Titular

Vallebrón

Il paesaggio protetto di Vallebrón è ubicato tra i comuni di La Oliva e Puerto del Rosario, a nord dell’isola di Fuerteventura. Si tratta di un’unità geomorfologica rappresentativa dell’isola e dal grande valore paesaggistico. La sua superficie, di quasi 1.680 ettari, equivale al 3.5% dello spazio protetto dell’isola. Vallebrón rappresenta un paesaggio caratterizzato da una dorsale allungata e con un rilievo affiancato da due grandi gole a forma di U, Valle Largo e Valle Chico. Il vertice più meridionale della dorsale corrisponde al Monte Muda, luogo di interesse storico in quanto ubicazione di un sito con sistema di sepoltura particolare. A sud-est si trova il villaggio di Tindaya, affiancato dal Monte Quemada, a sud, e dal Monte Tindaya a nord.

Categoría
Spazi naturali
Titular

Tibataje

La riserva naturale speciale di Tibataje, ubicata nella zona occidentale dell’isola di El Hierro, è costituita da scogli marini e da un enorme gradino montuoso, che dal livello del mare si innalza progressivamente e raggiunge un’altezza superiore a 1.000 metri. Le sue pendici testimoniano i processi erosivi che hanno anche fatto retrocedere la linea della costa, conformando un paesaggio agreste dallo straordinario valore biologico ed estetico. È un formidabile rifugio per gli uccelli marini, dove nidificano alcune specie protette."

Categoría
Spazi naturali
Titular

Reserva Natural Integral de Inagua

Questo spazio protetto è stato dichiarato nel 1987 Riserva Naturale Integrale di Inagua. Questa riserva è inclusa nell’area del Parco Rurale del Nublo e comprende i comuni di Tejeda, Mogán e San Nicolás de Tolentino. I monti, Inagua, Ojedo e Pajonales costituiscono una delle pinete naturali meglio conservate di Gran Canaria. Tutto questo, oltre a varie sommità di gole importanti come quella del Mulato o del Mogán, fanno sì che questa riserva svolga un ruolo fondamentale nell’alimentazione idrica sotterranea e la conservazione del suolo. Inoltre questa zona ha un grande interesse scientifico, geologico e geomorfologico, con un paesaggio altamente spettacolare.

Categoría
Luoghi di charme
Titular

Caleta Famara

Questa piccola località, appartenente al parco naturale di Chinijo, è considerata come uno dei villaggi più belli dell’isola, grazie alle strade non asfaltate, alle case bianche, alle spettacolari vedute sull’arcipelago di Chinijo e al Risco de Famara, una falesia le cui pareti verticali si innalzano su un lato di questo villaggio, e ai cui piedi si estende la spiaggia di Famara, una delle più popolari dell’isola.

Categoría
Belvedere
Titular

Mirador de La Laja / Degollada de Peraza

La strada GM-2 inizia nel quartiere El Calvario di San Sebastián, iniziando una salita graduale in direzione della Degollada de Peraza (a 15 km). Passiamo davanti a due punti panoramici: Lomada del Cabello e Sombrero, mentre la sagoma del Monte Teide emerge alle nostre spalle. Il luogo deve il suo nome al fatto che qui gli indigeni gomeri uccisero il sanguinario conte Hernán Peraza, governatore dell'isola. Duecento metri più avanti si trova il belvedere Mirador de La Laja, arroccato a nord su un profondo burrone che si addolcisce nel bacino di Izcagüe.

Categoría
Belvedere
Titular

Mirador de Humboldt

Inaugurato nel dicembre 2010, questo belvedere offre una magnifica vista sulla Valle de La Orotava, con le sue ampie distese di piantagioni di banane, Puerto de La Cruz e Los Realejos. Si possono vedere anche i vulcani El Fraile, Las Arenas e il Teide.

Natura
Natura allo stato puro
Vivere la natura nelle Isole Canarie, paesaggi vulcanici, boschi millenari, spiagge protette e cieli stellati.
Categoría
Musei e visite di interesse
Titular

Centro Etnográfico Casa de Las Quinteras