Risultati della ricerca

1721 Risultati per
Categoría
Luoghi di charme
Titular

Villaggio di Los Silos

Se sulle isole esiste uno scenario ideale per lo sviluppo di un racconto o leggenda, questo luogo è Los Silos. Questa piccola località agricola circondata da banani e sconosciuta a buona parte dei viaggiatori si trova ai piedi del maestoso massiccio di Teno, bagnata dalle forti onde dell’Atlantico. Un luogo che conserva ancora il sapore dei siti autentici, dove il mondo reale si mescola alle leggende e ai racconti di ieri e di oggi. Il luogo è famoso per l’annuale Festival Internazionale del Cuento de los Silos.

Categoría
Spazi naturali
Titular

Los Roques de Anaga

Due formazioni rocciose (roques) sorgono in mezzo all’oceano in buono stato di conservazione e sono accessibili soltanto via mare. Sia il Roque de Tierra (o de Dentro) che il Roque de Fuera sfidano costantemente le onde dell’Atlantico con la loro maestosa presenza. Entrambe le formazioni costituiscono uno dei sistemi ecologici più caratteristici delle Canarie per il loro enorme interesse scientifico, geologico, geomorfologico e paesaggistico. La fauna vertebrata che vive su queste formazioni rocciose è importante per la presenza di vari endemismi; di alcuni, come la lucertola gigante del Roque del Fuera (Gallotia galloti insulanagae) si trova qui l’unica popolazione conosciuta. Tra gli uccelli si distinguono popolazioni di petrelli di Bulwer (Bulweria bulwwerii), uccelli delle tempeste di Madera (Oceanodroma castro) e berte maggiori Calonectris diomedea). Sulla cima de Roque de Tierra spicca uno spettacolare boschetto con quasi un centinaio di alberi del drago.

Categoría
Spazi naturali
Titular

Los Ajaches

Situata nella zona sud-orientale di Lanzarote, Los Ajaches è una grande formazione vulcanica che occupa tutto il meridione dell’isola, con un massiccio nella zona sottovento e piane rocciose sopravento. Questa zona dall’importante patrimonio archeologico, dove si trovano grotte, incisioni e tracce di antichi pascoli, si trova nel comune di Yaiza. Quest’area, la più antica dell’isola, è ancora soggetta ad un’intensa demolizione ad opera dell’erosione, che negli ultimi dieci milioni di anni ha scolpito i burroni attraversati da questo sentiero naturale.

Categoría
Spiagge
Titular

Las Playas

Il Monumento Naturale Las Playas protegge uno dei paesaggi più sorprendenti dell'isola di El Hierro: l'enorme rientranza lasciata sulla sua costa sud-orientale da una serie di imponenti frane che hanno fatto crollare parte della più giovane delle isole Canarie. Il risultato è un immenso anfiteatro, lungo nove chilometri e alto più di mille metri, che si affaccia sul mare e avvolge il turista, creando un angolo segreto pieno di tranquillità. La sua posizione, lontana da città e paesi, la rende una destinazione ideale per una vacanza rilassante.

Categoría
Musei e visite di interesse
Titular

Iglesia de La Candelaria

Categoría
Luoghi di charme
Titular

Icod el Alto, Cruz Santa y Las Llanadas

"Icod el Alto è il borgo di Los Realejos più distante dal centro del comune, poiché è situato fuori dal territorio naturale della Valle de la Orotava in una pianura della Cordigliera di Tigaiga. I suoi 3.625 abitanti sono ripartiti in maniera disomogenea nei dintorni della chiesa parrocchiale e in sette frazioni o “cuarteles”: El Lance, El Dornajo, Lomo Márquez, La Gallinera, El Mazapé, La Pared, ed el Lomo Juan de la Guardia. Possiede vestigia storiche di grande rilevanza come la Casa de la Pared, una tenuta che svolse un ruolo importante nel XVII e XVIII secolo nell’introduzione di coltivazioni come la patata, che successivamente si diffusero nelle altre isole."

Categoría
Luoghi di charme
Titular

Guinate

Il villaggio di Guinate nel nord dell’isola di Lanzarote. Si tratta di un piccolo villaggio agricolo a circa 300 metri di altitudine, incastonato in un altopiano fertile, con preziose vedute dell’arcipelago Chinijo.

Categoría
Spazi naturali
Titular

Fataga

La gola di Fataga costituisce una peculiare unità geomorfologica, che per le sue caratteristiche e l’elevato valore scenico configura un paesaggio di prima grandezza e di grande bellezza. Ospita habitat naturali in buono stato di conservazione, come i magnifici palmeti presenti nell’alveo, e gli habitat delle scarpate. In questi ultimi vivono alcune piante rare e a rischio come il semprevivo (Limonium preauxii) o la “ruta” (Ruta oreojasme). Da evidenziare anche la presenza di sabine sulla parte alta del versante est della zona intermedia della gola.

Categoría
Belvedere
Titular

Mirador de Tanajara

Questo punto panoramico offre un'ampia prospettiva sul Mar de Las Calmas e sul versante di El Julan, sormontato all'estremità meridionale dai vulcani di La Restinga. Da qui si può vedere la forza della cresta vulcanica o riff, che culmina a La Restinga con più di 200 coni vulcanici. Questo punto di osservazione era un punto privilegiato per vedere la macchia vulcanica sul mare durante l'eruzione sottomarina di La Restinga. I tramonti contemplati da Tanajara hanno un fascino particolare.

Categoría
Belvedere
Titular

Mirador de San Antonio

Il belvedere del vulcano San Antonio si trova nel sud di La Palma, nella zona conosciuta come Cumbre Vieja, a Fuencaliente, a un'altitudine di 633 metri sul livello del mare. Il punto panoramico del vulcano San Antonio dispone di un centro visitatori. Il punto panoramico si trova su un sentiero sopra un vulcano che ha eruttato nel 1677. Da lì è possibile vederne un altro più recente (la Teneguía, che si è risvegliato nel 1971). Una delle due zone di coltivazione dell’uva di malvasia sull'isola si trova sulle colate laviche del primo vulcano. Mentre di giorno questo punto di osservazione offre una vista spettacolare sul cratere e sulle pendici del vulcano, di notte diventa una vera e propria finestra sull'universo.