Risultati della ricerca

1738 Risultati per
Categoría
Sentieri
Titular

Caldera di Taburiente

Situato nel cuore dell'isola di La Palma, il Parco Nazionale della Caldera de Taburiente offre diverse possibilità per tutti gli amanti del trekking. Oltre all'escursione di ingresso al parco attraverso il Mirador de Los Brecitos e la successiva uscita attraverso il Barranco de las Angustias, le vicinanze includono anche percorsi attraverso il vicino Pino de la Virgen, attraverso l'area ricreativa di Cumbrecita e persino scalare il picco Bejenado e godere di una vista panoramica unica dell'interno della Caldera. Per tutte quelle persone che non vogliono fare l'intero tour, c'è la possibilità di visitare il Parco dal Mirador de la Cumbrecita, raggiungibile in auto; oppure di entrare e uscire dallo stesso Barranco de las Angustias.

Categoría
Sentieri
Titular

Sorgenti di Marcos y Cordero

Situato nella regione settentrionale dell'isola di La Palma, il sentiero corre parallelo al canale che raccoglie l'acqua dalle sorgenti e attraversa la vasta caldera di Marcos y Cordero. Attraversa questi anfratti per poi confluire nel Canyon dell’Agua. Il suo paesaggio, ricco di pinete canarie e vegetazione autoctona permette anche di ammirare le grandi pareti verticali tipiche del versante settentrionale dell’isola.

Categoría
Sentieri
Titular

Playa Santiago-Benchijigua

Situato a San Sebastián de La Gomera, questo percorso offre un buon esempio dei paesaggi dell'isola. Il trekking attraversa il bosco di laurisilva e fayal-brezal (monteverde) di Agando, i palmeti nel letto del burrone e, infine, le euforbie e i cactus vicino a un villaggio dall’architettura rurale con case sparse tra terrazzamenti coltivati. Si attraversano anche campi di cereali e si passa vicino all'eremo di San Juan Bautista, un antico mulino ad acqua in Pastrana, e a delle infrastrutture moderne per sfruttare l'acqua, come il pozzo e la diga di Benchijigua.

Categoría
Sentieri
Titular

Contadero-El Cedro

Situato nella località di Hermigua, questo percorso attraversa una valle che cattura le nubi spinte da venti. Quest’alto tasso di umidità intensifica la vegetazione della zona, e la crescita di famiglie vegetali, come la brughiera della bordura, il mirto e l'alloro. Spicca la varietà di alberi endemici del Garajonay, come viñátigo, alloro e tiglio. Questa escursione attraverso le montagne di La Gomera finisce nel salto d’acqua del Cedro, cascata naturale alta 150 metri, che durante tutto l'anno alimenta le dighe della valle agricola di Hermigua.

Categoría
Sentieri
Titular

Valle Gran Rey - La Calera

Situata nel comune di Valle Gran Rey, nel sudest dell’isola di La Gomera, questo percorso si snoda attraverso uno dei tradizionali sentieri che per secoli servirono come via di comunicazione tra le località costiere e i villaggi dell’entroterra e montani. Il suo itinerario attraverso la gola mostra tutta la bellezza di un palmeto che sconfina con le coltivazioni a terrazze, in uno dei paesaggi rurali più unici dell'arcipelago.

Categoría
Sentieri
Titular

Tamadaba-Pendio di Faneque

L’area di Tamadaba ha una delle pinete meglio conservate del nord dell'isola di Gran Canaria, in una zona unica per la sua rete di anfratti, pendii e boschi di pini di montagna. In quest’escursione, che spicca anche per la presenza di grandi colonie di cactus e tabaibales, è possibile visitare alcuni villaggi isolati – di cui vari abbandonati – di importante valore archeologico, come El Risco e la valle di Guayedra. Vicino all’oceano, i pendii e le scogliere raggiungono un’altitudine di più di mille metri sul livello del mare.

Categoría
Sentieri
Titular

Roque Nublo

Ubicato nel comune di Tejeda, nell’isola di Gran Canaria, il Roque Nublo è considerato una delle rocce naturali più grandi del mondo. Di notevole valore per gli isolani, questa roccia di origine vulcanica si eleva di ottanta metri dalla sua base e di 1.813 metri sul livello del mare. Antico luogo di culto per gli aborigeni, tutta l’area circostante è stata dichiarata area naturale protetta nel 1987, e parco rurale sette anni dopo. La sua imponente presenza è superata in altezza solo dal Picco di Las Nieves, con 1.949 metri, il punto più elevato di Gran Canaria.

Categoría
Sentieri
Titular

Caldera di Bandama

Situato tra le città di Santa Brigida, Telde e Las Palmas, il percorso della Caldera di Bandama attraversa le gole di Las Goteras e Guiniguada, in direzione della costa. Questa zona di grande ricchezza naturale si è formata cinquemila anni fa vicino all’antico vulcano Picco di Bandama. La caldera ha 216 metri di profondità, un’altezza di 574 metri e mille metri di diametro. Insieme al suo valore geologico, spicca per il sito archeologico della Grotta de Los Canarios, che gli antichi abitanti dell’isola usavano come silos per conservare le colture e i prodotti alimentari.

Categoría
Sentieri
Titular

Gran Valle

Una pista di terra che unisce Morro Jable con Jandía segna l’inizio di un percorso spettacolare e di grande valore naturale. È il sentiero che ha origine ai piedi della Gran Valle, al sud Fuerteventura, e muore nella sempre bella e selvaggia spiaggia di Cofete. Una camminata tollerabile, di due ore e mezza, nella quale si va disegnando il paesaggio di colori cangianti che regala il Parco Naturale di Jandía, attraverso uno dei suoi massicci più importanti, e insieme, casa di un gioiello botanico dell’isola: il cardone di Jandía.

Categoría
Itinerari per crocieristi
Titular

Baño entre rocas volcánicas y paseo junto al mar en familia