Risultati della ricerca

1721 Risultati per
Categoría
Punti di immersione
Titular

Immergersi alla Cattedrale di Tenerife

La cattedrale è una parete marina di archi, volte e voragini, al cui interno si cela una grotta di 20 metri di altezza. Quest’imponente edificio vulcanico, che ricorda l’interno di una cattedrale, è situato appena a cinque minuti da Puerto de La Cruz, nel nord dell’isola di Tenerife. L’immersione è accessibile a tutti i livelli e comincia con una discesa fino alla quota di - 20 metri e con un’esplorazione dell’intricata orografia del luogo che può raggiungere i 45 metri di profondità.

Categoría
Punti di immersione
Titular

Immergersi al relitto del Douglas DC-3 di Playa de Vargas

Il relitto dell’aereo modello Douglas DC-3, conosciuto come Zorro 33 e affondato di fronte alla costa sud-orientale di Gran Canaria, vicino all’aeroporto dell’isola, è una meta supremamente affascinante per i sub esperti. Dal 1971, anno in cui cadde in mare, spezzandosi in tre tronconi, questo relitto ha favorito la comparsa di una ricca vita marina, dalle nascoste aquile di mare ai vistosi nudibranchi fino ad enormi banchi di palombi. La visione di questo aereo classico, lungo 29 metri, in mezzo al fondale marino è sbalorditiva.

Categoría
Punti di immersione
Titular

Immergersi al relitto di Tabaiba

La piccola cittadina residenziale di Tabaiba è un luogo ideale per effettuare un’immersione a un relitto con uscita dalla costa. Il relitto di Tabaiba corrisponde a una nave di 35 metri di lunghezza chiamata ‘El Peñón”, che venne affondata come barriera artificiale sulla costa nord-orientale di Tenerife nel 2006, allo scopo di arricchire la vita marina del luogo e promuovere l’attività subacquea. La nave è inclinata di 30 gradi a tribordo a una profondità massima di 32 metri. Al suo interno, ormai smantellato, vivono polipi, piovre e alcune grandi murene, celebri tra i sub.

Categoría
Punti di immersione
Titular

Immergersi a El Bajón

Un’affilata montagna sottomarina dalle pareti verticali in cui le correnti alimentano una fauna marina varia e abbondante. Situata all’estremo sud dell’isola di El Hierro, al largo del villaggio di pescatori di La Restinga, questa montagna con due picchi di sei e nove metri di profondità è uno dei migliori punti di immersione della Riserva Marina La Restinga – Mar de las Calmas e una delle mete abituali dei fotografi del famoso concorso Open Fotosub di El Hierro.

Categoría
Punti di immersione
Titular

Immergersi a Punta Restinga

La zona di Punta Restinga si trova proprio di fronte al molo di pesca del villaggio di La Restinga, nell’estremo sud dell’isola di El Hierro. È una lingua di lava sottomarina con un rilievo assai variabile: scogliere, pareti marine, piattaforme sabbiose, grotte. In questi fondali, il sub può imbattersi in cernie di grandi dimensioni, scorgere mante imponenti che planano sulla sabbia e seguire delicati pesci trombetta alla ricerca di piccole prede.

Categoría
Punti di immersione
Titular

Immergersi al relitto di ‘El Condesito’

La nave lunga 30 metri ‘El Condesito’ si incagliò al largo della costa dell’estremo sud dell’isola di Tenerife nel 1971. Lo sfortunato incidente lasciò due importanti eredità: il faro di Rasca, che venne costruito per evitare che si ripetessero episodi simili in futuro, e il relitto di ‘El Condesito’, uno dei punti per immersioni più singolari di Tenerife. Il relitto, diviso in vari tronconi, giace sul fondo di un canyon sottomarino profondo 20 metri fiancheggiato da pareti di forma prismatica e frequentato da un’abbondante vita marina.

Categoría
Punti di immersione
Titular

Immergersi ad Armeñime

A Costa Adeje c’è una piccola baia appartata dove ci si può immergere in apnea o con la muta insieme a curiose tartarughe di grandi dimensioni. È El Puertito di Armeñime, un gruppetto di case con una graziosa baia a forma di arco, semicircolare e protetta, e a pochi chilometri dai centri turistici della parte occidentale di Tenerife. Nuotare nelle sue cristalline e pacifiche acque tra verdi tartarughe, che arrivano fino a 20 Kg. di peso abituate alla presenza umana, lascia un ricordo incancellabile.

Categoría
Punti di immersione
Titular

Immersione alla Torre de Malpique

Quella della Torre de Malpique, nell’estremo sud di La Palma, è un’impegnativa immersione di 45 metri di profondità massima e di enorme interesse per i fotografi subacquei e gli amanti della vertigine e dell’assenza di peso. La torre è una massiccia guglia di roccia vulcanica di circa 20 metri di altezza che spunta in verticale da una profondità di 50 metri ed è coperta di corallo nero. Esplorabile solo in condizioni marittime adeguate, la Torre è una meta ideale per fare sub in quest’isola dichiarata Riserva della Biosfera dall’Unesco.

Categoría
Punti di immersione
Titular

La Cuevita

Sulla spiaggia di La Cuevita, situata sulla costa di San Sebastián de La Gomera, si trova un punto di immersione ideale per i sub di tutti i livelli. Posizionata nella parte est dell’isola, è una delle immersioni più popolari di La Gomera per il suo facile accesso e per la biodiversità che offre grazie alle correnti della zona. Altavele, barracuda o anguille giardiniere sono alcuni degli abitanti abituali di La Cuevita, sebbene occasionalmente possano vedersi tartarughe e pesci luna giganti.

Categoría
Punti di immersione
Titular

Immergersi alla Montaña Amarilla

Montaña Amarilla è un’incantevole collina costiera formata dalla cenere vulcanica di colore giallo e modellata dall’erosione. La sua bellezza continua sotto la superficie del mare che la circonda, con un paesaggio sottomarino lunare di scogliere vulcaniche e una grande protuberanza rocciosa con archi e grotte. Situato nel sud dell’isola di Tenerife, vicino alla cittadina turistica e al porto sportivo di Las Galletas, questo punto di immersioni permette di deliziarsi la vista in tutte le direzioni.