Risultati della ricerca

1721 Risultati per
Categoría
Sentieri
Titular

Cammino di La Plata

Quest’escursione si snoda su un sentiero usato da pastori e bestiame che gli antichi abitanti di Gran Canaria utilizzavano per portare i loro animali in cerca di pascoli migliori, a ogni stagione. Con i miglioramenti finanziati da un ricco proprietario terriero alla fine del XIX secolo, gli isolani sono stati in grado di superare le difficoltà geografiche delle cime sul versante sud, in un momento in cui le comunicazioni stradali erano inesistenti. Nel corso del tempo, il percorso è stato attrezzato per escursionisti e pellegrini.

Categoría
Sentieri
Titular

Barranco de Masca

Situado en la esquina noroeste de la isla de Tenerife, dentro del municipio de Buenavista del Norte, el barranco de Masca recorre una de las zonas más antiguas de las Islas Canarias, con siete millones de años de historia. Se trata de un barranco con un tramo de paredes verticales muy cercanas que desemboca en un pequeño embarcadero. La ruta no es muy larga, pero el desnivel y la irregularidad del terreno elevan su exigencia. Conviene llevar ropa y calzado adecuados, así como alimentos.

Categoría
Sentieri
Titular

Circuito di Vallehermoso

Situato nel paesino di Vallehermoso, nella parte occidentale dell'isola di La Gomera, questo percorso attraversa uno dei più emblematici gineprai di sabina delle Isole Canarie. Tuttavia, il protagonista di questa escursione è il paesaggio, perché camminando intorno a un cambio di versante, si apprezza una gran varietà di specie vegetali in uno spazio relativamente piccolo. Interessante è anche la fauna, compresi gli uccelli come il corvo o il falco, che spesso accompagnano il viaggiatore nel suo giro per i monti di La Gomera.

Categoría
Sentieri
Titular

Isolotto di Lobos

Il sentiero di Lobos, una delle zone meglio conservate di tutte le isole Canarie, con appena cinque chilometri quadrati di estensione, offre la possibilità di ammirare una gran varietà di attrazioni: dalle saline fino alle formazioni di piccoli coni vulcanici chiamati fornellini. La rotta che percorre l’isolotto è un sentiero circolare che porta dal molo fino al faro di Martiño. La camminata di ritorno si fa attraverso il Puertito, antico insediamento temporaneo per i pescatori isolani, anche di molluschi, attivi nella zona.

Categoría
Sentieri
Titular

La Llanía

Una facile camminata di un paio d’ore è il modo migliore per scoprire i meravigliosi contrasti checustodisce El Hierro. Il sentiero di La Llanía, uno dei più popolari dell’isola, parte da Valverde, nelnord-est, per addentrarsi in paesaggi davvero affascinanti. El Brezal, un bosco umido e fitto dicespugli, conduce a percorsi popolati da felci, seguiti da terreni più soffici e spogli, e dalle sabbienere di una delle caldere meglio conservate dell’isola, che precede il grandioso paesaggio del Golfo.Sono sette chilometri, tra andata e ritorno, immersi nella magia e nella bellezza.

Categoría
Itinerari di corsa in montagna
Titular

Trail running a Tamadaba

Questo trail circolare passa per il delizioso Parco Nazionale di Tamadaba e le zone collinari del nord-est di Gran Canaria e comincia nel quartiere di San Pedro ad Agaete. Un percorso di 30 km molto impegnativo, adatto solo agli atleti più esperti. Durante il percorso è possibile apprezzare le suggestive vedute sul Roque Nublo, il Roque Bentayga e al bacino di Tejeda, una vera e propria preparazione arricchito dalla vista delle pinete meglio conservate dell’isola.

Categoría
Kitesurf
Titular

Kitesurf a Flag Beach

A Corralejo, nel nord-est di Fuerteventura, si trova lo spot per il kitesurf Flag Beach. Si tratta di un’area protetta, situata di fronte all’isola di Lobos ideale per tutti i livelli di kitesurf. L’onda si rompe con picchi e direzioni diversi lungo la spiaggia, per cui è una spot perfetta per tutti gli appassionati di kitesurf, indipendentemente dalla loro esperienza. Va sottolineato che l’ingresso in acqua a Flag Beach è molto semplice anche per i principianti.

Categoría
Kitesurf
Titular

Kitesurf a Jameos del Agua

Nel nord di Lanzarote si trova lo spot di Jameos del Agua, in mezzo a un suggestivo paesaggio vulcanico. Questo spot per il kitesurf è consigliabile solo agli sportivi più esperti, e sebbene possa essere frequentato tutto l’anno, in primavera ed estate le condizioni sono adatte alla pratica del kitesurf. I venti in quest’area soffiano in direzione NE, creando un’onda di sinistra veloce e lunga, vuota in alcuni punti e che può arrivare a raggiungere i tre metri di altezza.

Categoría
Kitesurf
Titular

Kitesurf alla spiaggia di El Burro

Nel nord-est di Fuerteventura, a Corralejo, si trova lo spot per il kitesurf della spiaggia di El Burro. È l’area ideale d’estate, poiché i venti alisei di direzione N-NE sono frequenti e più regolari durante questo periodo dell’anno. Sebbene sia necessaria una certa esperienza, nella zona della spiaggia le condizioni sono favorevoli ai principianti. L’onda in genere rompe da sinistra, e si tratta di un’onda breve perfetta per gli sportivi che amano la categoria di salto. L’ambiente è amichevole e tranquillo.

Categoría
Kitesurf
Titular

Kitesurf alla spiaggia di El Médano

Lo spot per il kitesurf della spiaggia di El Médano, ubicato nel sud di Tenerife, accanto all’aeroporto, può contare su alcune condizioni di vento ideali per la pratica di questo sport. Oltre a disporre di una zona abilitata al montaggio degli aquiloni in spiaggia, é dotata di aree adatte ai diversi livelli di esperienza. Sebbene possa essere apprezzato in ogni periodo dell’anno, è durante l’estate, specialmente se il vento soffia in direzione N-NE, che questa zona si trasforma in una delle preferite dagli amanti del kitesurf a Tenerife.