Risultati della ricerca

1698 Risultati per
Categoría
Belvedere
Titular

Belvedere della Degollada de las Yeguas

La vista dal belvedere della Degollada de las Yeguas, nel sud di Gran Canaria, sorprende chi lo visita senza sapere cosa troverà. Una panoramica sul burrone di Fataga, un canyon lungo 15 chilometri, dal percorso tortuoso, largo e profondo, dai pendii dolcemente curvati che, improvvisamente, finiscono su scogliere quasi verticali con viste mozzafiato. Tutto questo, rivestito dalla vegetazione tipica delle zone desertiche con il mare sullo sfondo. L’insieme è monumentale, variopinto e suggestivo.

Categoría
Belvedere
Titular

Belvedere di Ortuño

Il belvedere di Ortuño è il più popolare per coloro che salgono o discendono dal Parco Nazionale del Teide, per la spina dorsale montuosa di Tenerife, in particolare alla fine della giornata, quando il belvedere offre uno dei suoi tramonti spettacolari. Il sole tramonta nei pressi della montagna più alta della Spagna, tingendo nei toni dei rossi e dei viola i ripidi pendii a nord dell'isola e il mare che bagna i suoi piedi. È un paradiso per gli amanti della fotografia.

Categoría
Belvedere
Titular

Belvedere di Bascos

La parte occidentale dell'isola di El Hierro era la "terra della fine del mondo" nelle vecchie mappe europee. Il Belvedere di Bascos è il luogo perfetto per sporgersi su quest’aspra terra facente parte della Riserva della Biosfera dell'Unesco. La sua posizione sulla cima di una rupe permette di dominare tutta la valle di El Golfo, una spettacolare crepa rocciosa di 15 km di larghezza e fino a 1.500 metri di profondità, causata da un distaccamento preistorico. Nelle giornate limpide, si distingue l'isola di La Palma sull'azzurro dell’Atlantico.

Categoría
Belvedere
Titular

Belvedere di Abrante

A prima vista, quello di Abrante sembra un belvedere normale. Tuttavia, in cima alla cresta, nel nord di La Gomera, in cui si trova, i visitatori del precipizio non si affacciano, ma sono sospesi su di esso. Sull’estremità del belvedere fuoriesce una piattaforma lunga sette metri e pavimentata in vetro che fa sentire quelli che hanno il coraggio di camminarci sopra, sospesi in aria, mentre contemplano un tipico paesaggio rurale delle isole Canarie.

Categoría
Musei e visite di interesse
Titular

Parco archeologico Cuevas de Belmaco

Era il lontano XVIII secolo quando vennero scoperti a Belmaco, nel sud-est di La Palma, i primi graffiti delle isole Canarie. Da allora, il luogo è diventato un punto di riferimento per tutti gli appassionati del passato dell’arcipelago. Dieci grotte naturali e una zona di incisioni rupestri – sulle quali esistono diverse interpretazioni – danno vita al complesso archeologico, oggi dichiarato Monumento Storico Artistico.

Categoría
Musei e visite di interesse
Titular

Museo Néstor

A Las Palmas de Gran Canaria, nel complesso architettonico Pueblo Canario, si trova il Museo Néstor. Questa pinacoteca riunisce l’opera di Néstor Martín-Fernández de la Torre, uno dei pittori canarî più conosciuti ed il principale esponente del Liberty nelle isole Canarie. Nel museo si possono conoscere i ritratti che realizzò e le sue opere più importanti, ma anche i suoi lavori legati al mondo del teatro e dell’illustrazione.

Categoría
Musei e visite di interesse
Titular

Museo del Sale

Il Museo del Sale, nella zona occidentale di Fuerteventura, permette di imparare come si estrae il sale dal mare in modo tradizionale prima di diventare un ingrediente fondamentale in qualunque cucina. È ubicato nei pressi di Caleta de Fuste, dove si costruirono diversi secoli fa le prime saline dell’isola. Le pareti bianche dell’edificio del museo e l’impressionante scheletro di balena collocato accanto alle saline caratterizzano il Museo del Sale mentre il visitatore si avvicina dalla strada.

Categoría
Musei e visite di interesse
Titular

Maipés de Agaete

Quasi 700 tombe in grandi tumuli costruiti con pietre vulcaniche fanno del Maipés de Agaete un eccezionale parco archeologico all’aria aperta che ha molte cose da raccontare sull’universo degli aborigeni. Situato nel nord-est di Gran Canaria, alle spalle della pineta di Tamadaba, poggia su una grande colata vulcanica, in un paesaggio arido e di una bellezza straniante, con tombe con più di 1300 anni di età. Un luogo spettacolare, dichiarato Bene di Interesse Culturale, in cui il grigio del terreno e il verde della vegetazione creano un suggestivo gioco cromatico.

Categoría
Musei e visite di interesse
Titular

Giardino Botanico Viera y Clavijo

Il dirupo di Guiniguada attraversa quello che è senza dubbio un angolo talmente meraviglioso che non può lasciare nessuno indifferente: il Giardino Botanico Viera y Clavijo, il maggiore di Spagna e uno dei migliori al mondo. Passeggiare lungo i suoi 27 ettari permette di scoprire l’assortita flora di cui può vantarsi l’arcipelago canario. Situato nella capitale di Gran Canaria, nel nord-est dell’isola, ospita specie vegetali esotiche e incredibili e più di 500 piante endemiche, alcune a rischio di estinzione.

Categoría
Musei e visite di interesse
Titular

Ecomuseo di La Alcogida

Nel centro-nord dell’isola di Fuerteventura, vicino al paese di Tefir, si trova un museo particolare, quello di La Alcogida. Particolare perché è un museo vivente: il visitatore potrà vedere come lavorano gli artigiani dell’isola nelle loro botteghe e interagire con essi. L’ecomuseo è composto da sette case ristrutturate che mostrano i distinti stili architettonici dell’isola, dalla casa contadina, semplice e sobria, fino alle case signorili a due piani con balconate, scalinate di legno e tetti di tegole.