Risultati della ricerca

1722 Risultati per
Categoría
Percorsi e itinerari in bici
Titular

Percorso in bici nel nord-ovest di Tenerife

Con uscita e destinazione dal porto sportivo di Los Gigantes, nell’estremo nord-occidentale di Tenerife, questa via di montagna conduce al villaggio di Santiago del Teide, prima di prendere la vertiginosa strada che conduce fino alla deliziosa borgata di Masca. A questo punto comincia ad apparire il territorio dominato dal vecchio massiccio di Teno, un ambiente spettacolare, ricco di splendide valli e ripide scogliere, dove bisogna mantenersi in equilibrio sui pendii dei profondi dirupi, le cui pareti arrivano ad avere più di 1.000 metri di dislivello.

Categoría
Percorsi e itinerari in bici
Titular

Percorso in bici nel nord-ovest di Gran Canaria

Con salita e destinazione nel deliziosa Agaete, questa rotta circolare nel nord-ovest di Gran Canaria rivela una delle zone più incontaminate e nascoste dell’isola. Dal principio sorprende la strada dell’Andén Verde, che conduce fino all’Aldea de San Nicolás, in un ambiente dominato dall’imponente rupe di Faneque e dal massiccio di Tamadaba, coperto dalla pineta più antica dell’isola. Senza dubbio, un riscaldamento che permetterà di affrontare una delle tappe di montagna più impegnative delle isole Canarie.

Categoría
Percorsi e itinerari in bici
Titular

Percorso in bici a El Hierro

Percorrere in bici l’isola del Meridiano è un’avventura a colpi di pedale che inizia nel suo capoluogo, Valverde, situato nel nord-est. Una volta nel villaggio agricolo di San Andrés, bisogna prendere la strada HI-4 fino all’incrocio che conduce a la Hoya del Morcillo e al paesaggio intatto di El Julán, uno di quei luoghi che rendono El Hierro un’isola così speciale: si tratta di un pendio coperto di pini in cui solo l’eremo della Virgen de los Reyes e il faro di Orchilla ricordano che ci sono anche abitanti umani.

Categoría
Sentieri
Titular

Salita al Teide

Situato al centro dell’isola di Tenerife, il Parco Nazionale del Teide può essere percorso lungo vari sentieri, tra essi c’è quello che conduce sino alla cima del vulcano. Uscendo da Montaña Blanca, questo itinerario dall’elevato livello di difficoltà per il progressivo cambio di altezza (sale da 1.367 a 3.715 metri) impegna per circa sei ore prima di arrivare al rifugio di Altavista. È possibile pernottare previo un permesso per attendere l’alba e affrontare l’ultimo tratto della salita, che conduce al cratere stesso del Teide.

Categoría
Sentieri
Titular

Rotta di Los Volcanes

Situata tra il centro e il sud dell'isola di La Palma, la rotta di Los Volcanes offre un percorso naturale lungo quella che un tempo era un’importante via di comunicazione tra le regioni di La Palma. Questo cammino, reso percorribile e provvisto di segnaletica, attraversa i comuni di El Paso, Mazo e Fuencaliente, all'interno del Parco Naturale di Cumbre Vieja. Con vegetazione scarsa e pendenze importanti, conviene indossare abbigliamento adeguato e portare acqua e cibo in questo percorso che dura circa cinque ore.

Categoría
Sentieri
Titular

Cammino di La Virgen

Il cammino di La Virgen attraversa le vette centrali di El Hierro e permette di ammirare diversi panorami della prateria, le pendici di El Julan, El Golfo, El Pinar, Nisdafe e la regione di Azofa, già nelle vicinanze di Valverde. Dal punto di vista naturale attraversa i diversi tipi di foreste sull'isola (ginepro, pino e alloro) prima di arrivare alle praterie di Nisdafe. Per il tour completo ci si impiega una giornata, per cui si può prendere in considerazione un percorso per tratti.

Categoría
Sentieri
Titular

Rambla de Castro

Collocata a Los Realejos, nel nord di Tenerife, la Rambla de Castro unisce la grande ricchezza naturale di un paesaggio protetto con le tracce del lavoro nei campi delle isole Canarie. Questo trekking nasce al livello del mare sulla spiaggia di Los Roques per culminare nella Hacienda de Castro, in cui il visitatore può rivivere gli attacchi pirata dei secoli passati, verificare lo splendore della Casona de Castro e, a La Gordejuela, conoscere il luogo in cui si installò il primo motore a vapore per pompare acqua a Tenerife.

Categoría
Sentieri
Titular

Monte del Agua

Collocato tra i comuni di El Tanque, Los Silos e Buenavista del Norte, nel nord di Tenerife, quest’agevole percorso si snoda quasi del tutto sulla pista forestale per poi collegarsi ai centri rurali di Erjos e Las Portelas. Il sentiero attraversa Monte del Agua e Pasos, un ampio bosco di laurisilva e fayal-brezal (detto monteverde). Durante il tragitto si possono contemplare due tipi di colombe endemiche delle Canarie, la rabiche e la turqué. Inoltre spiccano interessanti esempi di architettura tradizionale con cascinali con tegole e muri di pietra.

Categoría
Sentieri
Titular

Las Vegas

Situato nel sud di Tenerife, il percorso rurale tocca la frazione di Las Vegas e permette di conoscere da vicino le singolari caratteristiche dell’architettura tradizionale canaria. Il tragitto include anche visite alle sorgenti e alle gallerie che portano l’acqua fino alle zone alte nel sud dell’isola. Questo scenario naturale comprende aree di pino canario, specie del sottobosco isolano come il cisto e la ginestra, così come le specie vegetali endemiche dell’isola chiamate tabaiba, verode e tajinaste.

Categoría
Sentieri
Titular

Cruz del Carmen - Punta del Hidalgo

Il sentiero che mette in comunicazione Cruz del Carmen con Punta del Hidalgo consta di tre tratti distinguibili per il tipo di vegetazione nei dintorni del Parco Rurale di Anaga, ubicato nel nord di Tenerife. Nella prima parte di questo percorso, tra Cruz del Carmen e Las Carboneras, regna la laurisilva, che poi cede il passo a piccoli terreni agricoli fino a giungere alla zona di Chinamada. L’ultimo tratto di trekking scende fino al livello del mare, con predominanza di macchia a Punta del Hidalgo.